Hype ↓
05:45 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Il centrodestra non esiste

Al netto dell'eterno effetto doping Berlusconi, il Pdl, Forza Italia, o come si chiamerà, non è un progetto politico. Né tantomeno liberale.

08 Luglio 2013

Roma – A due mesi dalla nascita del governo Letta, e a poco più di tre mesi dalle ultime elezioni, si può dire con una buona dose di razionalità che il centrodestra italiano è una realtà politica che, con rispetto parlando, vive all’interno di una nuvola che riesce a non perdere quota solo grazie a uno stupefacente di nome Berlusconi. La diciamo grossa ma almeno così attiriamo la vostra attenzione e siamo certi che ci seguirete nel ragionamento.
Mettiamola così: i sedicenti liberali italiani, quelli che prima si sono ritrovati sotto le bandiere di Forza Italia, che poi sono passati sotto le bandiere del Pdl e che ora stanno tornando sotto le bandiere di Forza Italia, vivono da vent’anni sotto l’effetto del doping berlusconiano. Senza il doping, come si è visto alle ultime elezioni comunali, il centrodestra non esiste. Con il doping, come si è visto alle ultime politiche, il centrodestra riesce ancora a rimanere in gara ma solo perché il suo avversario ha passato tre mesi a darsi allegre e spensierate bottigliate in mezzo alle gambe (a meno che non siete tra quelli che credono davvero alla favola della straordinaria rimonta del Pdl alle ultime elezioni…).

Oggi però, vuoi per questioni anagrafiche vuoi per questioni di carattere giudiziario, l’eterna e irrisolta questione del che succede se il centrodestra dovesse improvvisamente ritrovarsi priva del suo capo, e dunque del suo doping, esiste più di prima, esiste ogni giorno di più, ed esiste, e preoccupa, perché, molto semplicemente, il Pdl senza Berlusconi non c’è: non c’è un progetto culturale credibile, non c’è un leader futuro plausibile, non c’è una struttura autonoma, non c’è una classe dirigente in grado di poter correre con le proprie gambe, non c’è un percorso tracciato da seguire, insomma, niente, il centrodestra non esiste, è sparito, puf. In questo deprimente quadro clinico, e per certi versi comico, pesa il fallimento del sogno liberale che ha permesso al centrodestra di crescere a metà degli anni novanta. Ma pesa ancora di più il modo in cui la corte di Berlusconi non è riuscita a  sottrarsi alla stessa patologia che negli anni ha colpito il centrosinistra: costruire la propria identità non attraverso la declinazione di proprie policy ma attraverso la pura e semplice e pigra contrapposizione a un altro progetto politico.

E qui arriviamo al secondo doping di cui ha usufruito in questi anni il centrodestra, doping gentilmente concesso dagli amici del centrosinistra. In nome della vecchia teoria della divisione degli elettori in grandi compartimenti stagni, non comunicanti gli uni con gli altri, il centrosinistra da anni evita con cura di “rubare temi” agli avversari, e così facendo, rivolgendosi dunque solo al proprio elettorato, ha regalato continuamente praterie politiche agli avversari, dando dunque così la possibilità al centrodestra di poter trasformare il proprio “no” (no alle patrimoniali, no a nuove tasse, no alla sinistra che vuol far piangere i ricchi”, “no a una sinistra che vuole spendere e spandere”) in un preciso progetto politico. Oggi questa rendita di posizione di cui ha goduto per anni il centrodestra comincia a perdere consistenza (complice il salutare scontro tra leader nel Pd), e il popolo della libertà, o come diavolo si chiamerà, deve dunque necessariamente trovare qualcuno che rileggitimi il centrodestra deleggittimando chi questo centrodestra lo ha portato alla situazione di oggi. A Berlusconi dunque serve una nuova corte dei miracoli, che riesca nell’impresa di creare attorno al suo leader un nuovo progetto, una nuova squadra. Pensare di riconquistare una parte del paese dicendo no imu, no iva, no comunisti, no Vendola è un insulto ai propri elettori.

Al centrodestra occorre una cura da cavallo per cominciare a correre senza doping. Servono nuovi leader, servono nuovi imprenditori, servono nuovi strumenti, nuovi centri studi, nuovi creativi, nuovi spin doctor (magari non quelli di Monti) nuove idee, nuove storie da raccontare, nuove strategie per rubare temi al Centrosinistra e per fare concorrenza già da oggi al prossimo probabile candidato premier del Pd, ovvero Matteo Renzi. O si fa così oppure, molto semplicemente, il popolo di Berlusconi prima o poi si ritroverà in overdose da doping, e regalerà il paese a Vendola e Fassina. Ne vale la pena?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.