Hype ↓
08:01 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Il boom di Twitter in Borsa? Nulla in confronto alla bolla dot-com

08 Novembre 2013

Ok, l’IPO di Twitter è stata un successo. La compagnia di Jack Dorsey e soci, com’è noto, ieri è diventata pubblica, quotando sui listini del New York Stock Exchange azioni (denominate TWTR) per un valore di quasi due miliardi di dollari. Non solo: il prezzo di contrattazione è passato dai 26 dollari del collocamento ad un picco di 50, per poi chiudere la giornata alla stratosferica quota 44 dollari.

Molti, in preda all’entusiasmo, hanno visto nell’operazione un nostalgico ritorno all’era della bolla delle dot-com, che nel 1999 aveva stupito il mondo. Il Wall Street Journal, ad esempio, ha titolato un pezzo di commento con un eloquente “Tech Valuations Stir Memories of 1999“, mentre Fox Business si è chiesta direttamente “Back to 1999? Twitter’s Financial Metrics Mirror Bubble-Era IPOs.

In realtà, dando un’occhiata ai dati delle IPO di quei giorni di fine anni Novanta, le cose andavano molto diversamente. Questa tabella, tratta da un libro di Arvin Ghosh dedicato alla materia, dimostra come i prezzi di offerta, quelli di apertura del primo giorno e i ricavi surclassassero i pur ottimi risultati raggiunti di Twitter.

L’incremento di valore del 75% rispetto al dato originario delle azioni TWTR non può gareggiare con questi numeri. Altri tempi, verrebbe da dire, e nemmeno confinati ai primi giorni di contrattazioni: la Red Hat, una società che sviluppa software open-source basato su Linux, vide il suo valore aumentare del 1400% da giugno a dicembre del 1999.

La seconda azienda della lista, FreeMarkets, Inc, venne invece venduta a 200 milioni di dollari nel 2004. Ma prima dello scoppio della bolla c’era stato un momento in cui, pur con dimensioni ridotte e poca esperienza operativa, aveva raggiunto un valore di 13 miliardi di dollari.

(via)

Articoli Suggeriti
Donne, è arrivato il maschio performativo

Tote bag, Birkenstock Boston, jeans giapponesi, auricolari a filo, in mano una tazza di matcha e un libro, meglio se di Sally Rooney o bell hooks: è la divisa del performative man, che dovrebbe essere l'antidoto al maschio tossico. Ma che rischia di essere pure peggio.

Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Leggi anche ↓
Donne, è arrivato il maschio performativo

Tote bag, Birkenstock Boston, jeans giapponesi, auricolari a filo, in mano una tazza di matcha e un libro, meglio se di Sally Rooney o bell hooks: è la divisa del performative man, che dovrebbe essere l'antidoto al maschio tossico. Ma che rischia di essere pure peggio.

Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta

Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.