Hype ↓
04:16 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Il boom di Twitter in Borsa? Nulla in confronto alla bolla dot-com

08 Novembre 2013

Ok, l’IPO di Twitter è stata un successo. La compagnia di Jack Dorsey e soci, com’è noto, ieri è diventata pubblica, quotando sui listini del New York Stock Exchange azioni (denominate TWTR) per un valore di quasi due miliardi di dollari. Non solo: il prezzo di contrattazione è passato dai 26 dollari del collocamento ad un picco di 50, per poi chiudere la giornata alla stratosferica quota 44 dollari.

Molti, in preda all’entusiasmo, hanno visto nell’operazione un nostalgico ritorno all’era della bolla delle dot-com, che nel 1999 aveva stupito il mondo. Il Wall Street Journal, ad esempio, ha titolato un pezzo di commento con un eloquente “Tech Valuations Stir Memories of 1999“, mentre Fox Business si è chiesta direttamente “Back to 1999? Twitter’s Financial Metrics Mirror Bubble-Era IPOs.

In realtà, dando un’occhiata ai dati delle IPO di quei giorni di fine anni Novanta, le cose andavano molto diversamente. Questa tabella, tratta da un libro di Arvin Ghosh dedicato alla materia, dimostra come i prezzi di offerta, quelli di apertura del primo giorno e i ricavi surclassassero i pur ottimi risultati raggiunti di Twitter.

L’incremento di valore del 75% rispetto al dato originario delle azioni TWTR non può gareggiare con questi numeri. Altri tempi, verrebbe da dire, e nemmeno confinati ai primi giorni di contrattazioni: la Red Hat, una società che sviluppa software open-source basato su Linux, vide il suo valore aumentare del 1400% da giugno a dicembre del 1999.

La seconda azienda della lista, FreeMarkets, Inc, venne invece venduta a 200 milioni di dollari nel 2004. Ma prima dello scoppio della bolla c’era stato un momento in cui, pur con dimensioni ridotte e poca esperienza operativa, aveva raggiunto un valore di 13 miliardi di dollari.

(via)

Articoli Suggeriti
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

Leggi anche ↓
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.

La nuova arma di propaganda preferita dell’Iran sono i Lego

In particolare, cartoni animati che riprendono l'estetica Lego in cui si racconta che Netanyahu e Trump sono amici del diavolo.