Hype ↓
20:38 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Sta per arrivare la prima collezione di Ikea e Lego

15 Luglio 2020

L’annuncio della collaborazione tra Ikea e Lego era stato dato per la prima volta nel 2018, ma ci è voluto molto tempo prima che si concretizzasse. Ora i primi prodotti della linea Bygglek sono finalmente arrivati in negozio: come ha notato il blog Promobriks, sono stati infatti avvistati all’Ikea di Mannheim in Germania, dove sono andati immediatamente sold-out. Si tratta, per ora, di tre scatole che riprendono il design dei celebri mattoncini e dove i bambini posso riporre i loro Lego. Per ora sono disponibili solo nei negozi Ikea tedeschi, ma dovrebbe arrivare, tra agosto e ottobre, anche negli altri Paesi così come online sul sito del rivenditore svedese.

Visualizza questo post su Instagram

LEGO IKEA BYGGLEK is launched in Germany #ikea #lego #promobricks @ikeadeutschland @lego

Un post condiviso da PROMOBRICKS – Daily LEGO News (@promobricks) in data:

Le scatole hanno tre dimensioni (grande, media e piccola), ma la collaborazione comprende anche un set Lego da 201 pezzi con cui decorarle, il cui costo va dai 15 euro per la scatola più grande ai 10 della più piccola. Come riporta Design Taxi, sull’etichetta c’è scritto: «Questa non è solo una semplice scatola con un coperchio, è una cassa del tesoro piena di idee di gioco, una casa che puoi arredare, una scala, un kit per i creativi. E molto altro ancora, se lo desideri». Promobriks ha poi aggiornato la notizia scrivendo che Ikea ha deciso di rimuovere i prodotti dai suoi scaffali perché «erano stati stoccati troppo presto» e che la data di uscita ufficiale è ancora incerta. Presentando la collezione nel 2019, Ikea aveva detto che l’obiettivo era quello di incentivare il “quick play” nei bambini, che «continuano a costruire le loro storie immaginarie anche dopo che hanno smesso di giocare con i loro giocattoli». Se i bambini amano gli schermi è perché è facile iniziare a giocarci: le scatole per i mattoncini vorrebbero funzionare da stimolo esattamente allo stesso modo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.