Hype ↓
17:13 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Un artista ha rifatto la piscina di Hockney ma con gli addetti alle pulizie

17 Febbraio 2020

Un cielo blu, senza nuvole e riprodotto un infinito numero di volte. È accaduto ancora attraverso l’opera dell’artista Ramiro Gomez, che ha popolato “A Bigger Splash” di David Hockney con il personale per la manutenzione della piscina. Trasformando il dipinto simbolo di un preciso e languido stile di vita in un’analisi sociale. Cosa succede prima e dopo il tuffo? La risposta è in “No splash”.

«Hockney ha deciso di concentrarsi su un tuffo che durerà appena due secondi, mentre io ho deciso di concentrarmi su tutto ciò che stava dietro e sulla storia del personale, spesso composto da persone immigrate e dimenticate», ha affermato l’artista al Guardian. Gomez è nato in California, figlio di immigrati privi di documenti. «Vengo da una grande comunità messicano-americana di San Bernardino», e si è imbattuto nel quadro di Hockney per la prima volta a scuola. L’idea di “No Splash” è il risultato di un vissuto personale, quando nel 2009, per problemi finanziari, Gomez ha dovuto abbandonare gli studi al California Institute of Arts trovando lavoro come tata nella famiglia di un video editor. «Ho trascorso più di due anni tra le famiglie più ricche di Los Angeles, conoscendo governanti, tuttofare, giardinieri spesso di origini messicane come me».

“No Splash” di Ramiro Gomez

Eppure, quando sfogliava le riviste di interni per i propri progetti artistici, «vedevo solo case bellissime, e nessuno di quelli che ci lavorano». Così ha iniziato a strappare le pagine dei magazine, dipingendovi il personale fino ad arrivare a Hockney. «Ma non voglio fare carriera reinterpretando i suoi dipinti. Per questo ora sto realizzando opere simili, ma rielaborando “Las Meninas” di Velasquez e altri», perché quella di eliminare il personale è una tendenza artistica che si ritrova oggi anche a Londra, in Spagna, a Hong Kong, ricorda il Guardian. «Il mio non è attivismo, ma un’altra cosa. Solo un modo per ripopolare i dipinti con tutte le persone che vengono sempre dimenticate».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia