Hype ↓
01:00 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Un artista ha rifatto la piscina di Hockney ma con gli addetti alle pulizie

17 Febbraio 2020

Un cielo blu, senza nuvole e riprodotto un infinito numero di volte. È accaduto ancora attraverso l’opera dell’artista Ramiro Gomez, che ha popolato “A Bigger Splash” di David Hockney con il personale per la manutenzione della piscina. Trasformando il dipinto simbolo di un preciso e languido stile di vita in un’analisi sociale. Cosa succede prima e dopo il tuffo? La risposta è in “No splash”.

«Hockney ha deciso di concentrarsi su un tuffo che durerà appena due secondi, mentre io ho deciso di concentrarmi su tutto ciò che stava dietro e sulla storia del personale, spesso composto da persone immigrate e dimenticate», ha affermato l’artista al Guardian. Gomez è nato in California, figlio di immigrati privi di documenti. «Vengo da una grande comunità messicano-americana di San Bernardino», e si è imbattuto nel quadro di Hockney per la prima volta a scuola. L’idea di “No Splash” è il risultato di un vissuto personale, quando nel 2009, per problemi finanziari, Gomez ha dovuto abbandonare gli studi al California Institute of Arts trovando lavoro come tata nella famiglia di un video editor. «Ho trascorso più di due anni tra le famiglie più ricche di Los Angeles, conoscendo governanti, tuttofare, giardinieri spesso di origini messicane come me».

“No Splash” di Ramiro Gomez

Eppure, quando sfogliava le riviste di interni per i propri progetti artistici, «vedevo solo case bellissime, e nessuno di quelli che ci lavorano». Così ha iniziato a strappare le pagine dei magazine, dipingendovi il personale fino ad arrivare a Hockney. «Ma non voglio fare carriera reinterpretando i suoi dipinti. Per questo ora sto realizzando opere simili, ma rielaborando “Las Meninas” di Velasquez e altri», perché quella di eliminare il personale è una tendenza artistica che si ritrova oggi anche a Londra, in Spagna, a Hong Kong, ricorda il Guardian. «Il mio non è attivismo, ma un’altra cosa. Solo un modo per ripopolare i dipinti con tutte le persone che vengono sempre dimenticate».

Articoli Suggeriti
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Leggi anche ↓
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.