Hype ↓
07:40 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

La Corea del Sud inizierà a pagare i giovani hikikomori per uscire di casa

20 Aprile 2023

Dopo il Giappone, anche la Corea del Sud ha previsto un supporto economico per gli hikikomori, purché siano giovani: a riceverlo sarà soltanto chi rientra nella fascia d’età tra i 9 e i 24 anni. La cifra prevista sarà pari a 650 mila won al mese, circa 450 euro. L’iniziativa è partita dal Ministero dell’Uguaglianza di Genere e della Famiglia, alla luce dei dati allarmanti sul fenomeno del “ritiro sociale volontario cronico” nel Paese. Il Korea Institute for Health and Social Affairs ha infatti stimato circa 338 mila casi di hikikomori nella fascia d’età che va dai 19 ai 39 anni (circa il 3 per cento del totale), con il 40 per cento che ha iniziato l’isolamento già durante l’adolescenza.

L’iniziativa garantisce supporto economico a chi decide di intraprendere percorsi di tipo educativo, formativo, lavorativo o di cura. Tra gli interventi supportati, e citati esplicitamente nel documento, ci sono anche quelli di chirurgia estetica, come la rimozione di cicatrici vistose che potrebbero generare vergogna e ansia legata al giudizio sociale. L’obiettivo dichiarato del governo è quello di «consentire ai giovani reclusi di recuperare la loro vita quotidiana e di reintegrarsi nella società». I politici sudcoreani sono preoccupati soprattutto dell’alto tasso di disoccupazione giovanile, che nel Paese è pari al 7,2 per cento, a fronte di un tasso di natalità tra i più bassi al mondo.

Riportando la notizia, James Greig di Dazed si è soffermato i problemi specifici della Corea del Sud, ricordando che conta il tasso di suicidi più alto di qualsiasi altro Paese con economia sviluppata: «In un Paese che attribuisce un’elevata importanza al successo nel senso più convenzionale, i giovani devono fare i conti con grandi aspettative da parte delle loro famiglie e di uno dei sistemi educativi più stressanti e competitivi del mondo, con poco tempo per le attività che si svolgono nel tempo libero. Di fronte a una pressione così intensa, non sorprende che così tanti giovani vogliano abbandonare la società, in un modo o nell’altro».

Il fenomeno degli hikikomori è nato in Giappone, ma si sta espandendo nel resto del mondo (anche in Italia). Una tendenza, quella di rinchiudersi in casa evitando ogni contatto fisico col mondo esterno, senz’altro esacerbata dalla pandemia e dal modo in cui internet ha ridotto la necessità di comunicazione faccia a faccia. Un problema che però non riguarda soltanto i giovani: in Giappone ci si interroga ormai da anni su quello che viene definito il “problema 80/50”, dove il primo numero indica l’età dei genitori e il secondo quella dei figli ritirati che non sono in grado di mantenersi da soli. Nell’ultimo conteggio sono stati rilevati 613 mila casi di hikikomori over 40.

Articoli Suggeriti
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.