Hype ↓
21:57 lunedì 3 novembre 2025
Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene perché gli va Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Una breve guida alle origini e al significato del Capodanno Cinese

05 Febbraio 2019

Vox approfitta dell’inizio delle celebrazioni del Capodanno Cinese per esaminarne origini e peculiarità, chiarendo subito che si tratta del «primo giorno del tradizionale calendario lunare della Cina, la festa più importante del Paese», con i cittadini che si ritrovano a cena e proseguono i festeggiamenti nelle strade, tra fuochi d’artificio e decorazioni rosse. Il sito specifica come questa festa possa essere considerata una combinazione di Ringraziamento e primo dell’anno, nonostante le tradizioni alle base siano diverse e decisamente interessanti: gli addobbi rossi e la danza del drago sono infatti collegate a una leggenda popolare, riassunta in un video dell’emittente cinese CGTN. Secondo il mito, gli abitanti di un villaggio dell’antica Cina scoprirono che, per difendersi dagli attacchi del mostro Nian, dovevano fare forti rumori, accendere luci, esibire dei decori rossi, insomma ricorrere a tutti gli elementi che ancora oggi caratterizzano l’evento. L’unico modo per tenere lontano il mostro, che allora si spaventò e tornò indietro, era ripetere le stesse azioni ogni anno, così iniziarono a delinearsi quelle tradizioni arrivate fino ai nostri giorni. Il nome cinese del Capodanno, “guo nian”, significa appunto “attraversare il Nian”.

Le origini storiche della festa sono legate all’introduzione del calendario lunare verso il 3000 a.C. per aiutare le popolazioni rurali a tener traccia delle semine principali. L’obiettivo fu presto raggiunto e il passaggio al nuovo anno lunare diventò l’occasione, per gli agricoltori dell’Impero, di prendersi una pausa. La festività agricola ha favorito altre tradizioni, tra cui quella dei cibi fortunati (arachidi o semi di loto) e il rituale della pulizia della casa. Anche dopo il 1912, quando la Cina adottò il calendario gregoriano – in vigore quasi ovunque nel mondo – la Festa di Primavera (altro nome del Capodanno) non ha mai smesso di venire celebrata.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.