Hype ↓
08:19 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Una nuova funzione di Google Earth permette di vedere com’era il proprio quartiere 80 anni fa

30 Settembre 2024

In un aggiornamento che arriverà «nelle prossime settimane» sia in versione desktop che mobile – la data d’uscita ancora non è stata annunciata – verrà aggiunta una nuova funzione a Google Earth: quella del “viaggio nel tempo”. Funziona così: prima in alcune città del mondo (Londra, Berlino, Varsavia e Parigi sono quelle già coperte) e poi in tutto il resto della mappa, gli utenti potranno usare questa nuova funzione per vedere com’erano i loro quartieri e le loro città ottant’anni fa. Per esempio: chi abita a San Francisco potrà osservarne la trasformazione da città portuale-industriale a centro modaiolo-tecnologico attraverso foto aeree e satellitari. Per le città già citate, gli utenti potranno viaggiare all’indietro nel tempo fino al 1930, per tutti gli altri luoghi del mondo dovranno “accontentarsi” del 1945.

Nelle intenzioni di Google, questa nuova funzione non dovrebbe servire solo a intrattenere i curiosi. L’azienda la intende anche e soprattutto come uno strumento di sensibilizzazione, come una maniera di mostrare a tutti gli stravolgimenti che la crisi climatica ha causato negli ultimi cento anni. Ancora un esempio, anche stavolta californiano: andando a ritroso nella storia del lago Oroville si può vedere quanto negli ultimi anni, più che in tutti gli anni precedenti, il livello delle acque sia stato “fluttuante”, prima bassissimo a causa della siccità prolungata e poi improvvisamente rialzato dalle piogge. L’obiettivo di Google è proprio questo: far vedere come la crisi climatica non solo sia un fatto, ma un fatto le cui conseguenze sono già evidenti e, spesso, catastrofiche.

Articoli Suggeriti
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Leggi anche ↓
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu

Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 

Se pensate che l’Italian Brain Rot sia la cosa più assurda di internet, Skibidiboppy vi farà cambiare idea

Possibile che il nuovo tipo di video generati con l’AI con anziani impazziti, intervistatori stupidi e luoghi italiani stereotipati sia la cosa più interessante che sta succedendo su internet?

In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo

Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.