Hype ↓
08:35 mercoledì 14 maggio 2025
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.

Franzen contro i gatti

07 Giugno 2016

Jonathan Franzen odia i gatti perché ama gli uccelli. E i gatti, si sa, mangiano gli uccelli. La logica conclusione, sostiene l’autore di Freedom e di Purity, è che «i gatti devono morire affinché gli uccelli possano vivere».

Recentemente lo scrittore ha infatti tessuto le lodi di un libro contro i gatti di prossima pubblicazione. Il testo in questione si intitola Cat Wars: The Devastating Consequences of a Cuddly Killer e uscirà ad ottobre per i tipi della Princeton University Press. I due autori, il naturalista dello Smithsonian Peter Marra e il giornalista Chris Santella, sostengono che «sempre più dati scientifici confermano che i gatti randagi stanno uccidendo uccelli e altri animali a milioni, soltanto negli Stati Uniti».

Birds And Beasts

Sulla fascetta pubblicitaria del saggio, riporta The New Republic, compare un endorsement di Franzen: «A pochissime persone piace pensare al problema disastroso che i gatti randagi rappresentano per la biodiversità, e ancora meno hanno il coraggio di parlarne apertamente. Il libro di Marra e Santella è quindi doppiamente benvenuto. È una lettura importante per chiunque abbia a cuore la natura. Con il suo approccio pacato e scientifico, e grazie al modo in cui tratta con compassione una questione molto scivolosa, questo è anche un libro che si potrebbe leggere per piacere».

In precedenza, il celebre romanziere non aveva fatto mistero del suo essere disposto a sacrificare i gatti per salvare gli uccelli: «La posizione della comunità degli amanti degli uccelli è che dobbiamo sbarazzarci dei gatti allo stato brado, e questo significa che i gatti devono morire», ha detto Franzen, stando a quanto riferisce il magazine New York. «La cosa ci dispiace, ma ci sentiamo giustificati da un punto di vista morale».

Un gatto e un pappagallo “amici” fra loro, fotografati nel 1970 (Henty/Three Lions/Getty Images). Un gatto cerca di catturare un pappagallo, 1940 circa (Keystone/Getty)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.