Hype ↓
18:08 giovedì 25 settembre 2025
È uscito il trailer di A House of Dynamite, il nuovo, attesissimo film di Kathryn Bigelow Il film, accolto molto bene alla Mostra del cinema di Venezia, sarà disponibile su Netflix dal 24 ottobre.
Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.
Il Ceo di Live Nation ha detto che i prezzi dei biglietti dei concerti sono troppo bassi Secondo Micheal Rapino, 800 dollari per un concerto di Beyoncé non sono tanti. Anzi.
Per il suo nuovo videogioco horror Hideo Kojima ha collaborato con Jordan Peele Si intitola OD, ha un trailer molto bello e molto inquietante, e il solito cast hollywoodiano delle produzioni Kojima,
Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".
Sono stati annunciati i sei romanzi finalisti del Booker Prize 2025 Adesso appuntamento al 10 novembre, giorno in cui scopriremo il vincitore di questa edizione del premio.
L’unico posto al mondo in cui esiste già una via Claudia Cardinale è Tunisi, la sua città natale L'attrice era nata e cresciuta a La Goulette, figlia di siciliani emigrati in Tunisia, Paese con il quale ha sempre mantenuto un rapporto affettivo molto forte.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.

25 Settembre 2025

Dopo la Senna, anche il Chicago River è tornato balneabile. Per la prima volta in cento anni i cittadini, rappresentati dal 300 nuotatori, si sono potuti immergere nelle sue acque senza rischiare mutazioni genetiche degne delle migliori nascite di supervillain. Sì, perché il Chicago River, da quando è sorta la città, è stato utilizzato principalmente per lo scarico di rifiuti industriali e come sbocco della rete fognaria urbana. La sua fama non è di certo migliorata nel tempo dopo che si è deciso di tingerlo di verde ogni anno per il giorno di San Patrizio.

Ma la riabilitazione del fiume è iniziata da tempo, in realtà. Gli anni ’70 furono un momento cruciale per l’ambientalismo statunitense, venne approvato il Clean Water Act e creata l’Environmental Protection Agency (EPA), che ha introdotto un nuova regolamentazione sull’inquinamento dei fiumi, torrenti e laghi. Nel 1979 è stata fondata l’associazione Friends of the Chicago River con l’obiettivo di ripristinare la funzione ecologica del fiume. Come spiega il Guardian, in quegli anni a Chicago venne ripensata la rete fognaria e da allora squadre di volontari si prodigano per la pulizia del fiume. Nel 2016 è stato costruito un percorso pubblico (una sorta di versione chicagoana dei Navigli) dove sorgono piste ciclabili e bar. L’ultimo capitolo di questa storia è stata la balneabilità.

Nonostante non sia possibile fare il bagno nel Chicago River tutto l’anno, gli organizzatori dell’evento sperano di ripetersi e si augurano che il loro esempio venga seguito anche da altre città americane. La riapertura del dibattito sulla balneabilità dei fiumi che attraversano le grandi città si deve principalmente alle Olimpiadi di Parigi e al lavoro che in preparazione di queste ultime è stato fatto sulla Senna. Un lavoro che ha ispirato anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che recentemente ha dichiarato di voler rendere il Tevere di nuovo balneabile entro cinque anni, orizzonte temporale che ha fatto sorgere forti dubbi sulla realizzabilità dell’impresa.

Articoli Suggeriti
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Leggi anche ↓
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Uno studio ha scoperto che la Statua del leone di piazza San Marco a Venezia viene dalla Cina

E a portarla in città sarebbero stati il padre e lo zio di Marco Polo, come "souvenir".

Già nel 2018 c’erano state accuse di incuria per la funicolare di Lisbona

Dopo un altro deragliamento, quella volta senza gravi conseguenze.

Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste

Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.