Cultura | Dal numero

Fitzcarraldo Editions, l’indie al potere

Intervista a Jacques Testard, fondatore della casa editrice indipendente con all'attivo già due Premi Nobel. Dal numero di Rivista Studio ora in edicola.

di Studio

Nel 2015 Svetlana Alexievich, la giornalista bielorussa che ha raccontato Chernobyl e l’Unione Sovietica, ha vinto il premio Nobel per la letteratura. Il 10 ottobre 2019 è stata la volta della scrittrice polacca Olga Tokarczuk, classe 1962, di cui Bompiani ha pubblicato quest’anno I vagabondi, premiato nel 2018 con il prestigioso Man Booker International. Cos’hanno in comune queste due autrici?

Entrambe sono state pubblicate in lingua inglese dalla piccola casa editrice Fitzcarraldo, fondata a Londra nel 2014 dal trentenne Jacques Testard, caratterizzata da una collezione di romanzi e saggi raffinatissimi nei contenuti come nell’aspetto. Abbiamo parlato con Testard del suo lavoro, di cosa significa pubblicare (e scrivere) libri oggi e del magazine di letteratura e arte contemporanea da cui tutto ha avuto inizio, The White Review, fondato insieme a un amico nel 2011.

La tua connessione con il mondo dell’arte contemporanea e la tua esperienza con The White Review hanno qualcosa a che fare con la bellezza dei libri di Fitzcarraldo Editions?
Forse. Quando io e il mio amico Ben Eastham abbiamo iniziato a fare The White Review, nel 2010-2011, si parlava di morte del libro, nascita dell’e-book, ecc. Ci sembrò sensato, allora, produrre un magazine che fosse un oggetto prima di tutto bello, collezionabile. Il design di Fitzcarraldo Editions è stato concepito da Ray O’Meara, già art director di The White Review. Quando stavo pensando di fondare Fitzcarraldo non avevo davvero idea di come far funzionare una casa editrice (e probabilmente non ce l’ho nemmeno adesso), perché avevo sempre lavorato soltanto come editor. Sapevo come produrre libri, ma non sapevo come venderli.

I libri di Fitzcarraldo sono oggetti di culto, da collezione, ma sono anche immediatamente riconoscibili nelle librerie.
Io e Ray – non ho mai neanche valutato la possibilità di lavorare con qualcun altro – abbiamo iniziato a parlare molto presto delle identità della casa editrice: volevamo dei libri dall’aspetto diverso, che avrebbero lasciato la scrittura libera di parlare per sé, senza interpretazioni figurative letterali sulla copertina, ad esempio. Abbiamo guardato i primi libri di Gallimard, Editions de Minuit e Suhrkamp. Ray ha inventato un carattere tipografico (il font Fitzcarraldo, ndr) e poi ci è venuta questa idea di avere un colore per la fiction e un colore per i saggi, cosa che è stata fatta innumerevoli volte nella storia dell’editoria, ma rispetto al contesto editoriale in cui andavamo a inserirci in quel momento, nel Regno Unito, ci sentivamo abbastanza radicali. La nostra speranza era che, avendo un aspetto riconoscibile, ci distinguessimo dal resto degli editori britannici, le cui copertine spesso non sono riconoscibili al pubblico in quanto appartenenti a questa o quella casa editrice. Speravamo anche di creare una lealtà tra i lettori attraverso il design e la qualità dei libri che speravo di pubblicare. L’idea è che se pubblichi libri di alta qualità letteraria, i lettori arriveranno a fidarsi della tua produzione e compreranno il prossimo libro Fitzcarraldo anche se non conoscono l’autore, perché sanno che sarà qualcosa di diverso, ambizioso, che nessun altro avrebbe probabilmente pubblicato.

Hai detto che la missione di Fitzcarraldo è «pubblicare una scrittura contemporanea ambiziosa e innovativa, libri “letterari” innovativi nello stile che esplorino ed espandano le possibilità della forma, affrontando temi rilevanti per il mondo in cui viviamo». Secondo te, qual è la differenza tra un libro letterario e un libro non letterario?
Questa è una domanda a cui è difficile rispondere, perché è del tutto soggettiva. Ogni lettore è diverso e ognuno può vivere un’esperienza straordinaria con qualsiasi tipo di libro. Personalmente mi interessa leggere libri che hanno una certa ambizione formale, un rigore intellettuale, scritti da autori che si impegnano con la tradizione letteraria e cercano di rinnovare forma e stile. Sono molto fortunato perché riesco a pubblicare il tipo di libri che voglio leggere.

La scelta di chiamare una casa editrice come il protagonista del film di Werner Herzog sembra suggerire un parallelo tra l’impresa di pubblicare libri e il sogno di costruire un teatro dell’opera in un villaggio sperduto nella Foresta amazzonica. Cosa pensi della scrittura?
Scrivere è incredibilmente difficile e ammiro moltissimo gli autori. Non ho la pazienza, la disciplina o la passione per scrivere un libro e vedo quotidianamente quanto sia difficile per gli autori che pubblichiamo scrivere libri. Il tipo di pubblicazione che facciamo è forse folle dal punto di vista finanziario, perché pubblicare è un terribile modello di business, ma penso che dedicare la propria vita alla scrittura sia ancora più folle e più difficile. E per ridurlo rigorosamente alle finanze, puoi perdere meno soldi se scrivessi soltanto, ma la probabilità è che guadagnerai molto meno che se avessi il reddito regolare che viene fornito con un lavoro in una casa editrice.

Come sei arrivato a fondare Fitzcarraldo Editions?
Ho iniziato a lavorare come editor con The White Review, una volta che abbiamo lanciato il nostro primo numero nel 2011. Quindi, dopo alcuni anni passati lavorando come freelance (copy-editing, correzione di bozze, stesura di report di libri e recensioni di libri, in pratica tutti i compiti meno pagati che uno svolge quando opera ai margini della cultura letteraria), mi è stato offerto un lavoro presso una piccola casa editrice chiamata Notting Hill Editions. Lavoravo a fianco di un editore di grande esperienza di nome Paul Keegan, che mi ha insegnato a pubblicare libri. È lì che ho avuto l’incarico di commissionare e modificare i miei primi due volumi, Things I Don’t Want to Know di Deborah Levy e Attention! A (Short) History di Joshua Cohen. Non direi che mi sono divertito molto a diventare un editore: non sono mai riuscito a ottenere i lavori per cui mi sono candidato e quindi ho finito per farlo in questo modo lungo, insolito e contorto, lavorando dai margini e avviando il mio progetto con un amico al fine di riuscire a farlo per vivere. Anche la nascita di Fitzcarraldo Editions è stata del tutto circostanziale. Ho perso il lavoro da Notting Hill Editions perché a un certo punto il fondatore ha licenziato tutti e io non sapevo cosa fare. Non c’erano lavori editoriali a Londra e sono stato molto fortunato ad avere qualcuno disposto a prestarmi un po’ di soldi per lanciare la mia casa editrice. Ho deciso di provare per mancanza di altre opzioni.

Cosa pubblicherete nel 2020?
Dei libri eccellenti! A gennaio uscirà An Apartment on Uranus di Paul B. Preciado, tradotto da Charlotte Mandell, un libro sulla transizione di genere (tra le altre cose), che propone una discussione radicale per una nuova politica di genere. A febbraio pubblicheremo Hurricane Season di Fernanda Melchor, tradotto da Sophie Hughes. Melchor è una delle più interessanti giovani scrittrici latinoamericane di oggi. Il suo debutto in lingua inglese è allo stesso tempo un romanzo letterario e un’indagine sulla violenza endemica e il decadimento sociale che affligge il Messico contemporaneo. E sebbene sia selvaggiamente ambizioso nella struttura, nello stile e nelle dimensioni di ciò che si prefigge di raggiungere, è un libro da leggere compulsivamente, poiché Melchor è riuscita a trovare il perfetto equilibrio tra sperimentazione formale e propulsione narrativa. A marzo uscirà Box Hill di Adam Mars-Jones, una storia d’amore sfrigolante, a volte scioccante e stranamente tragica tra due uomini, ambientata nella comunità dei motociclisti gay alla fine degli anni ’70, raccontata attraverso gli occhi di uno dei due. Potrei andare avanti all’infinito: pubblichiamo in media un libro al mese e il nostro programma per il 2020 è molto eccitante.

 

Domenica 1 dicembre alle 15:30 Jacques Testard sarà nostro ospite a Studio in Triennale, alla Triennale di Milano. Qui il programma completo dei due giorni di dibattiti e interviste dedicati a media, cultura, innovazione, design, stili di vita, sport e ambiente.