Hype ↓
16:24 mercoledì 15 ottobre 2025
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
De Niro e Al Pacino sono i protagonisti della nuova campagna Moncler Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.

Fischli & Weiss

20 Maggio 2011

Una palla di fuoco ruota intorno a un palo in un momento di Der Lauf der Dinge di Fischli & Weiss.

Der Lauf der Dinge è un’opera del ’75 degli artisti svizzeri Fischli & Weiss. Si tratta di un enorme congegno per trasferire energia nello spazio. Ci ho messo molto a cercare una definizione e sono stupito di aver infine concepito questa. D’altra parte non so come altro descrivere questa specie di lungo domino, ripreso con la telecamera in modo piano, senza particolare enfasi, disponibile in dvd, o nelle personali del duo (qualche anno fa sono stati a Milano).

Un altro modo per descriverla è: un sacco nero della spazzatura legato a una corda appesa al soffitto scende piano piano – perché la corda si srotola – fino a toccare una gomma d’automobile ferma in cima a una tavola di legno inclinata; la gomma spinta dal sacco della spazzatura scende lungo il piano inclinato e poi sul pavimento, rotolando verso quel che mi sembra un barile attaccato sotto una trave in equilibrio su una scala di metallo disposta in orizzontale (?!); la trave spinta dal barile ruota sul suo asse fino a scendere e dare una spinta da dietro alla gomma, che riprende velocità fino a correre a sbattere contro un enorme…

E qui non riesco più a spiegarlo, va guardato, perché si arriva a uno strano assemblaggio di oggetti che comprende un altro piano inclinato con sopra una scala che alla fine dà una botta a un piccolo tavolo. Poi, in ordine sparso, c’è un altro sacco della spazzatura, un’altra ruota, una bottiglia che ruota contro un tavolo e poi una reazione chimica avviata non so come e poi altre reazioni chimiche. C’è della polvere da sparo, dell’acqua, delle sedie in equilibrio. È un’enorme inutile macchina che trasporta l’energia da una parte all’altra di uno studio. Su Youtube c’è una versione accelerata con la colonna sonora dell’overture del Guglielmo Tell. Giusto per farsi un’idea, un riassunto. Poi se ne trovano dei segmenti. La versione accelerata l’ha postata qualcuno per ridere e ovviamente stravolge l’opera, che è fatta per perdersi dietro al movimento, che nel complesso percepisco come molto lento anche se esplosioni e ruote che rotolano hanno una loro velocità.

A volte nei racconti di chi sta imparando a scrivere si nota una maniacale attenzione ai dettagli. Ricordo per esempio una cosa scritta tredici anni fa in cui descrivevo minuziosamente l’apertura di una lattina: una persona più esperta, cui lo feci leggere, mi disse che non c’era bisogno in quel contesto di descrivere in dettaglio la linguetta e il gesto, e la piega del gomito. Certe esagerazioni descrittive sono il segno che stai cercando di capire la fisica della scrittura: come si fanno muovere gli oggetti nello spazio del paragrafo e della mente del lettore, che attrito hanno, che succede quando vengono spostati o fatti scontrare, in che ordine, nel mondo finto della scrittura (che vorresti rendere il più possibile complesso e ben strutturato come quello in cui ti trovi tu, la realtà), lo pfsfsss del gas della Fanta segue il clonc del metallo della sua lattina che si squarcia elegantemente lungo una traiettoria stondata.

Il video di Fischli e Weiss mi dà una sensazione simile a quegli esercizi di scrittura: sembra un lungo avvincente esercizio di scoperta delle leggi della rappresentazione per diventare capaci di raccontare un mondo. Come un lavoro preparatorio, uno studio. Ma se nella scrittura va trovata una fisica di parole, in Der Lauf der Dinge la fisica sperimentata è davvero la fisica della realtà. Ma lasciandomi ipnotizzare da questa macchina che non produce nulla di utile ma solo trasformazione del movimento in altro movimento, piano piano il senso del movimento, di questa grande attività di sostanze varie, diventa un racconto, diventa quasi un racconto di finzione: perché c’è una concentrazione tale su come funziona la materia che si smette di pensare che quelle cose che stiamo vedendo siano prese dalla realtà e si comincia a pensare – almeno è successo a me – che Fischli e Weiss, usando la fisica della realtà come fosse una loro invenzione, siano bravi come Shakespeare a raccontare una storia avvincente con una trama: la storia di come la gomma va a sbattere contro il legno, su cui rotola il vetro, che colpisce la corda, che tira una miccia, che fa accendere la fiamma, che riempie la bottiglia di plastica, che scoppia, parte a razzo e…

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.