Hype ↓
23:44 giovedì 27 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Cosa sono i profili finsta e perché piacciono ai rapper

Esattamente dodici anni dopo la morte del gangsta rap, inizia una nuova era: quella del finsta rap.

23 Maggio 2019

Gironzolando su Instagram è sempre più facile incontrare profili pieni di foto a caso. Non stiamo parlando, qui, di quei selfie e di quegli scorci urbani dallo stile ruvido e spontaneo che hanno cambiato l’estetica del social (se ne parlava qui) ma di foto casuali nel vero senso del termine, come quelle che mandiamo su Whatsapp a parenti, fidanzati e amici. Sulle pagine di Studio si era già parlato di finsta (crasi di Fake e Instagram), il profilo solitamente aperto su Instagram dall’utente di Generazione Z per postare liberamente immagini con cui non vuole inquinare il suo sul profilo principale, più sobrio e controllato (ribattezzato rinsta, real Insagram). I finsta possono essere anche più di uno e servire quindi per raccontare diverse parti della propria vita a platee differenti, sempre più ristrette.

Ad aprire i finsta, però, non sono soltanto i ragazzini e le ragazzine nati dopo gli anni 2000: perfino uno come Coez, che rientra a stento nella categoria dei Millenials, ne ha creato uno, e a quanto pare non è l’unico nel settore musicale. Insieme ai minorenni, i rapper sono la categoria più produttiva per quanto riguarda i profili finsta. Proprio in questi giorni Coez ha aperto i cancelli del suo mondo privato, rendendo pubblico il profilo @esemprebello, account Instagram in cui da ottobre a oggi, sotto lucchetto, aveva pubblicato tutto ciò che gli pareva fosse inerente alla lavorazione del disco: scatti backstage, foto brutte, copertine che in un mondo di finzione come quello dei profili Instagram ufficiali non avrebbero mai visto la luce. Se il finsta ha senso per dei ragazzini di meno di vent’anni con migliaia di follower a cui è chiesto di fare dei propri canali delle macchine da soldi, perché un artista dovrebbe creare un proprio profilo “fake”, in cui cambiare completamente estetica e – per usare un altro termine da cercare sull’urban dictionary – shitpostare? Nel caso di Undamento (l’etichetta indie-rap che ha lanciato Coez e Frah Quintale, settando un nuovo standard di indipendenza nel mondo rap) è proprio una necessità estetica, dettata dal ritorno all’analogico, che sporca molto più l’immagine di quanto non faccia una bella foto digitale post-prodotta, ma che soprattutto fa sì che si riassapori la funzione originaria di Instagram, o meglio di alcune funzioni. Se scorrete @esemprebello, potrà sembrarvi di star guardando delle storie di Instagram, con la differenza che queste non si cancelleranno dopo poche ore.

Dietro alla trovata di Coez c’è ovviamente un astuto progetto di marketing ma soprattutto il sentimento fondante di Instagram: l’ansia. Cosa diranno di me se il disco andrà male e vedranno in che mood l’ho prodotto? Questa foto è sfocata ma mi piace, non la posso usare per promuovere le date e allora la metto sul finsta. Il finsta dei personaggi famosi è il tentativo di mantenersi sopra le righe (cfr. Tyler, The Creator) ma non solo. Ce lo insegna Mac Miller, che sul suo finsta collezionava foto in cui si dedicava la sua più grande passione, lo svapo, accompagnate da hashtag così ricercati da risultare completamente inutili.

Visualizza questo post su Instagram

Great day for vaping guys! Go out there and chase those clouds!

Un post condiviso da Lars ☁️ (@cloudywithachanceofawesome69) in data:



Per un personaggio pubblico, il finsta può rappresentare un’ulteriore mossa per far chiacchierare di sé (per esempio: @duddusoffice è davvero il finsta di Drake? Perché l’artista di Toronto segue un profilo privato con 5 follower e nessuna immagine del profilo?) o un estremo atto di accettazione di sé.
Quando Frank Ocean ha postato contenuti per un cerchio ristrettissimo di persone (l’ha fatto per un anno), probabilmente nella sua testa c’era sì il progetto futuro di aprirsi al mondo, ma di farlo al momento giusto. Ocean è un artista che, per dirne una, ha promosso un disco con una live di svariate ore in una segheria, senza che nessuno ne sapesse nulla e per dirne un’altra è capace di come un parcheggiatore abusivo e presentarsi con una Contax al Met Gala, pronto a scattare Jeff Bezos. Qual è il vero senso di un profilo Instagram? Dev’essersi chiesto, Frank Ocean, prima di decidersi a postare una foto a petto nudo che ci desse il benvenuto nel suo mondo passato e futuro.

Visualizza questo post su Instagram

Welcome

Un post condiviso da Frank (@blonded) in data:

Quando Kanye sfidava 50 Cent nel 2007 sulla copertina di Rolling Stone, vincendo poi al “botteghino” grazie al maggior numero di vendite del disco rispetto a quello del collega uscito nello stesso periodo, in molti urlavano alla fine del gangsta rap in favore di “altro”, qualcosa di più celebrale. Nonostante combini già abbastanza casini su Twitter, sicuro che tanto poi verrà sua moglie Kim a sistemare (a proposito, pare che lei abbia aperto un profilo finto su Snapchat con lo scopo di lurkare le rivali), Kanye potrebbe essere il prototipo perfetto dell’utente bisognoso di finsta: un luogo sicuro dove sfogare deliri e idee estemporanee, una gigantesca lavagna di sughero dove appuntare riflessioni. Quando Kanye affossò il gangsta rap, diede vita a un filone molto più sentimentale. Oggi che non è più necessario che un rapper mostri i muscoli per essere un vero rapper, magari può decidere di mostrare la pancia in una foto sfocata, brutta e storta, ma di farlo su un finsta, ergo con stile.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?