Hype ↓
21:32 venerdì 12 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Cosa sono i profili finsta e perché piacciono ai rapper

Esattamente dodici anni dopo la morte del gangsta rap, inizia una nuova era: quella del finsta rap.

23 Maggio 2019

Gironzolando su Instagram è sempre più facile incontrare profili pieni di foto a caso. Non stiamo parlando, qui, di quei selfie e di quegli scorci urbani dallo stile ruvido e spontaneo che hanno cambiato l’estetica del social (se ne parlava qui) ma di foto casuali nel vero senso del termine, come quelle che mandiamo su Whatsapp a parenti, fidanzati e amici. Sulle pagine di Studio si era già parlato di finsta (crasi di Fake e Instagram), il profilo solitamente aperto su Instagram dall’utente di Generazione Z per postare liberamente immagini con cui non vuole inquinare il suo sul profilo principale, più sobrio e controllato (ribattezzato rinsta, real Insagram). I finsta possono essere anche più di uno e servire quindi per raccontare diverse parti della propria vita a platee differenti, sempre più ristrette.

Ad aprire i finsta, però, non sono soltanto i ragazzini e le ragazzine nati dopo gli anni 2000: perfino uno come Coez, che rientra a stento nella categoria dei Millenials, ne ha creato uno, e a quanto pare non è l’unico nel settore musicale. Insieme ai minorenni, i rapper sono la categoria più produttiva per quanto riguarda i profili finsta. Proprio in questi giorni Coez ha aperto i cancelli del suo mondo privato, rendendo pubblico il profilo @esemprebello, account Instagram in cui da ottobre a oggi, sotto lucchetto, aveva pubblicato tutto ciò che gli pareva fosse inerente alla lavorazione del disco: scatti backstage, foto brutte, copertine che in un mondo di finzione come quello dei profili Instagram ufficiali non avrebbero mai visto la luce. Se il finsta ha senso per dei ragazzini di meno di vent’anni con migliaia di follower a cui è chiesto di fare dei propri canali delle macchine da soldi, perché un artista dovrebbe creare un proprio profilo “fake”, in cui cambiare completamente estetica e – per usare un altro termine da cercare sull’urban dictionary – shitpostare? Nel caso di Undamento (l’etichetta indie-rap che ha lanciato Coez e Frah Quintale, settando un nuovo standard di indipendenza nel mondo rap) è proprio una necessità estetica, dettata dal ritorno all’analogico, che sporca molto più l’immagine di quanto non faccia una bella foto digitale post-prodotta, ma che soprattutto fa sì che si riassapori la funzione originaria di Instagram, o meglio di alcune funzioni. Se scorrete @esemprebello, potrà sembrarvi di star guardando delle storie di Instagram, con la differenza che queste non si cancelleranno dopo poche ore.

Dietro alla trovata di Coez c’è ovviamente un astuto progetto di marketing ma soprattutto il sentimento fondante di Instagram: l’ansia. Cosa diranno di me se il disco andrà male e vedranno in che mood l’ho prodotto? Questa foto è sfocata ma mi piace, non la posso usare per promuovere le date e allora la metto sul finsta. Il finsta dei personaggi famosi è il tentativo di mantenersi sopra le righe (cfr. Tyler, The Creator) ma non solo. Ce lo insegna Mac Miller, che sul suo finsta collezionava foto in cui si dedicava la sua più grande passione, lo svapo, accompagnate da hashtag così ricercati da risultare completamente inutili.

Visualizza questo post su Instagram

Great day for vaping guys! Go out there and chase those clouds!

Un post condiviso da Lars ☁️ (@cloudywithachanceofawesome69) in data:



Per un personaggio pubblico, il finsta può rappresentare un’ulteriore mossa per far chiacchierare di sé (per esempio: @duddusoffice è davvero il finsta di Drake? Perché l’artista di Toronto segue un profilo privato con 5 follower e nessuna immagine del profilo?) o un estremo atto di accettazione di sé.
Quando Frank Ocean ha postato contenuti per un cerchio ristrettissimo di persone (l’ha fatto per un anno), probabilmente nella sua testa c’era sì il progetto futuro di aprirsi al mondo, ma di farlo al momento giusto. Ocean è un artista che, per dirne una, ha promosso un disco con una live di svariate ore in una segheria, senza che nessuno ne sapesse nulla e per dirne un’altra è capace di come un parcheggiatore abusivo e presentarsi con una Contax al Met Gala, pronto a scattare Jeff Bezos. Qual è il vero senso di un profilo Instagram? Dev’essersi chiesto, Frank Ocean, prima di decidersi a postare una foto a petto nudo che ci desse il benvenuto nel suo mondo passato e futuro.

Visualizza questo post su Instagram

Welcome

Un post condiviso da Frank (@blonded) in data:

Quando Kanye sfidava 50 Cent nel 2007 sulla copertina di Rolling Stone, vincendo poi al “botteghino” grazie al maggior numero di vendite del disco rispetto a quello del collega uscito nello stesso periodo, in molti urlavano alla fine del gangsta rap in favore di “altro”, qualcosa di più celebrale. Nonostante combini già abbastanza casini su Twitter, sicuro che tanto poi verrà sua moglie Kim a sistemare (a proposito, pare che lei abbia aperto un profilo finto su Snapchat con lo scopo di lurkare le rivali), Kanye potrebbe essere il prototipo perfetto dell’utente bisognoso di finsta: un luogo sicuro dove sfogare deliri e idee estemporanee, una gigantesca lavagna di sughero dove appuntare riflessioni. Quando Kanye affossò il gangsta rap, diede vita a un filone molto più sentimentale. Oggi che non è più necessario che un rapper mostri i muscoli per essere un vero rapper, magari può decidere di mostrare la pancia in una foto sfocata, brutta e storta, ma di farlo su un finsta, ergo con stile.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.