Bullettin ↓
17:49 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il primo film di Louis C.K. sta facendo molto discutere

14 Settembre 2017

In un’intervista rilasciata al New York Times, Louis C.K. ha definito «pettegolezzi» le voci che lo vorrebbero coinvolto in molestie sessuali ai danni di due ragazze e che, sembra, siano il motivo per cui la creatrice di One Mississippi abbia preso le distanze dal comico americano, negando un suo coinvolgimento nella serie tv di Amazon. È possibile che l’autore di Louie non voglia alimentare le voci tramite una smentita a mezzo stampa, però nel suo ultimo film, I Love You, Daddy, presentato proprio in questi giorni al Toronto film festival, i temi del sesso e del rapporto che ha il pubblico con i suoi idoli, anche quando utilizzano il proprio ascendente per sedurre giovani donne, sono molto evidenti.

Il film è stato recensito, tra gli altri, da Rolling Stone, che lo definisce «campo minato», e da Slate, che coglie alcuni riferimenti a Woody Allen. Racconta la storia di Glen, uno showman di successo interpretato da Louis C.K., che sperimenta una crisi creativa, e  di sua figlia China (Chloë Grace Moretz), una ragazzina viziata alla quale non riesce a dire di no. Le cose diventano più complicate quando China comincia a frequentare Lesley, un altro showman (nel film è John Malkovich). Glen considera Lesley una fonte di ispirazione, ma non sa come comportarsi quando il suo idolo accompagna China a fare shopping o le chiede di unirsi a lui in un viaggio a Parigi. 

Le prime recensioni trovano molte somiglianze tra il primo film di Louis C.K. e il lavoro di Woody Allen. In particolare, il bianco e nero ricorda Manhattan, l’opera di Allen dedicata alla città di New York. Ma è il discorso portato avanti dalla relazione tra China e Lesley che probabilmente rappresenta il riferimento più scomodo all’autore di Io e Annie (coinvolto in alcune accuse di abusi sessuali) e a alla vicenda, altrettanto conosciuta, di Polanski. In più, il fatto che lo stesso Louis C.K. sia stato accusato di molestie sessuali rende il terreno su cui si muove il film ancor più scivoloso e a rischio polemiche.

Le recensioni non mancano tuttavia di sottolinearne la carica di umorismo e divertimento. I Love You, Daddy d’altra parte rappresenta a modo suo un’impresa. Le riprese sono cominciate a giugno di quest’anno e il film è stato completamente auto prodotto con i proventi di Horace and Pete, la web serie di Louis C.K. con Steve Buscemi.

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.