Hype ↓
17:09 mercoledì 22 ottobre 2025
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

Festival delle Città Impresa

28 Aprile 2011

Da ieri e fino al primo maggio, il Nordest vedrà la quarta edizione del Festival delle Città Impresa. I paesi e le città interessate sono moltissimi, lungo tutta l’area metropolitana da Trento a Trieste. Il tema di quest’anno è  “Far viaggiare le idee. Infrastrutture e reti ad Alta Velocità per la metropoli Capitale Europea della Cultura 2019” e l’idea è di proporre e sostenere iniziative che possano aiutare il Nordest a realizzare il contesto metropolitano nel quale si svilupperà il progetto “Capitale Europea della Cultura 2019”, con la città di Venezia prima interessata. Iniziative fisiche, certo, come metropolitana o linee ferroviarie ad alta velocità, ma anche banda larga e infrastrutture meno “concrete” ma non per questo meno importanti. Anzi.

Gli ospiti saranno molti e molto eterogenei, da Isabella Bossi Fedrigotti a Silvia Venturini Fendi, da Enrico Letta a Tito Boeri. Tra questi, spiccano Jack Dorsey e John Micklethwait, rispettivamente fondatore di Twitter e direttore dell’Economist; per chi non potesse recarsi a Schio e a Rovereto per seguire le conferenze, segnaliamo che la partnership con Telecom permette di seguire l’evento in streaming diretto sul sito www.telecomitalia.com .

Ultima segnalazione: visto che siamo nel Nordest, non potevamo farci mancare il vino. E allora, tra una rotaia e un iPad, si posso seguire i Percorsi della Capitale europea della Cultura, che vi faranno passare da alcune delle migliori cantine, dalla Valpolicella al Collio, per bere e (anche) imparare un po’ di storia dei vini. Il programma completo di tutte le iniziative (e sono tante, ovunque) lo trovate sul sito ufficiale del Festival, qui.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.