Hype ↓
20:27 giovedì 13 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Di cosa si è parlato questa settimana

La cena aziendale dell'Estetista Cinica, il giretto in macchina di Putin e Kim, il litigio tra Virzì e Ramazzotti e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
22 Giugno 2024

Cronaca – Campo santo
Ogni volta che una persona come Satnam Singh muore, scopriamo (facciamo finta di scoprire) che le persone come Satnam Singh esistono. Ogni volta che un bracciante agricolo muore in una maniera tanto violenta che solo a leggerla si sente il sapore del sangue in bocca, scopriamo (facciamo finta di scoprire) che i braccianti agricoli nel nostro Paese fanno la vita orrenda e muoiono la morte violenta di tutti gli schiavi. Ogni volta lo stesso orrore e la stessa indignazione, sempre 24-48 ore di attenzione. E poi, di nuovo «a cercare la ricetta giusta, l’azienda in cima alla montagna che fa cool, quella che puoi instagrammare, siamo più presi a mettere su servizi che mostrano quante delizie può produrre un territorio. Così presi da tutto questo che tra Jerry Masslo e Satnam Singh, quasi 35 anni dopo, non è cambiato nulla, semmai peggiorato», come ha scritto Antonio Pascale su Rivista Studio.

Esteri – Cattivissimo te
Il processo di memificazione della politica procede inarrestabile, inesorabile. Dopo la campagna elettorale per le europee e il G7 di Borgo Egnazia, questa settimana Internet si è intrattenuta con la bromance tra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Non è mancato proprio niente: adorabili cagnolini, giganteschi tappeti rossi, ma soprattutto un giretto in macchina che ha fatto di Putin e Kim (già ribattezzati Pukim) la coppia dell’estate. A guardarli sfrecciare per le strade tirate a lucido di Pyongyang, dandosi il cambio al volante, scambiandosi occhiate d’intesa e sorrisi divertiti, quasi ci si dimentica che questi sono due dei più spietati dittatori della storia recente e che questo non è l’inizio di una bella amicizia ma il principio di un’alleanza che aggrava la già gravissima situazione politica internazionale.

Polemiche – Salutavano sempre
Fanpage s’è affezionata ai reportage sui fascisti travestiti da moderati. Quindi dopo Carlo Fidanza, ecco i giovani meloniani romani, con la loro nuova sede e le future candidature europarlamentari. Si vedono scene che sembrano uscite dal Fronte della Gioventù: canzoni di rock identitario, saluti gladiatori (quelli in cui ci si afferra il braccio, e non la mano), saluti romani, presenti, qualche battuta anche più nazista che fascista, e un’ammissione di truffa allo Stato, per cui il movimento giovanile intende intascarsi i soldi del futuro servizio civile. Richieste di spiegazioni: qualcuna, ma non troppo insistite. Sia in Italia che all’estero. Reazione del governo, sempre la stessa, che però a quanto pare funziona benissimo: starsene zitti, aspettare che l’indignazione se ne vada, ricominciare come se nulla fosse successo.

Altre polemiche – Educazione cinica
Come i famosi giapponesi che continuavano a combattere nonostante la guerra fosse finita, alcuni influencer continuano a vivere in un mondo ormai superato dai fatti: è il caso dell’Estetista Cinica sommersa di critiche per avere affittato la Biblioteca Braidense per lo svolgimento di una cena aziendale non proprio attinente al contesto. La difesa ha puntato sull’archetipo della povera fiammiferaia non ammessa per snobismo ai luoghi della cultura. Ma il problema vero è che viviamo tempi in cui lo sfoggio del successo, il “posso comprarmi tutto”, non sono proprio ben visti, e anche gli ultimi giapponesi, pardon influencer, dovrebbero per il loro bene capirlo.

Gossip – Amara Ramazzotti
Per la casella gossippara, ecco una furibonda lite cafona, giovedì 20 giugno, tra l’attrice Micaela Ramazzotti e il regista Paolo Virzì, ex compagni ora, a quanto pare, ai ferri corti. Sembra che si siano incontrati nello stesso ristorante, lei con il nuovo fidanzato, personal trainer molto muscoloso e poco riflessivo, lui con la figlia grande di matrimonio precedente e il figlio comune, più piccolo. Battibecchi, anche ferimenti (graffi, pare) di pargoli, poi il muscoloso che se la prende con il regista. Scenatacce però dietetiche, perché il teatro è la catena romana di insalaterie (oltre 40 tipi, dicono) che si chiama Insalata Ricca. Sono seguite denunce.

Personaggi – Mash Donald
Nell’ennesima settimana in cui, con la morte di Anouk Aimée, abbiamo dovuto dire addio al Novecento (ma quanto dura questo addio?), abbiamo poi dovuto salutare un’altra grande leggenda, Donald Sutherland, non solo attore di dimensioni immense, ma anche una di quelle facce a cui ti affezioni come se fosse uno che conosci: impossibile riassumerne la carriera lunghissima e piena di film alti e bassi, come giustamente la professione richiede, ma basterà citare M*A*S*H*, uno dei film più divertenti della storia del cinema, oltre che manifesto dell’antimilitarismo, che di questi tempi non guasta.

Articoli Suggeriti
I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

Leggi anche ↓
I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.