Bulletin ↓
17:24 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Falcon, fenomenologia del

05 Maggio 2011

Falcon. Fenomenologia del. Alla cacciata di Cesare Geronzi dalla presidenza delle Generali, il sommovimento più importante della finanza italiana degli ultimi anni, ha contribuito non poco l’uso smodato (secondo i detrattori) dei Falcon presi in affitto per i trasferimenti tra le varie sedi del gruppo.

Alla base della clamorosa rottura di Antoine Bernheim (grande vecchio della finanza ebraica francese, già presidente delle Generali) con il suo delfino Vincent Bolloré, vicepresidente di Generali, punta d’assalto della finanza francese in Italia, diverse motivazioni ma una in particolare. “Gli rimprovero – ha detto Bernheim in un’intervista a Le Point il 27 aprile – di avermi tradito. E’ lui che ha organizzato la mia cacciata dalla presidenza di Generali. E’ lui che ha detto al Comitato per le nomine che ero troppo vecchio. E che, dopo, si è alleato con i miei avversari. Ha anche votato e sostenuto delle disposizioni contro di me che mi toglievano l’uso di tutti i mezzi di trasporto messi a mia disposizione da Generali, di cui sono peraltro il presidente onorario”. Si tratta del Falcon 900 Ex che Bolloré (antica dinastia bretone della carta, storia identica a quella balzachiana delle Illusions Perdues) aveva già messo a disposizione di Nicolas Sarkozy nel 2007 per il suo secondo viaggio di nozze. (Allora, il deputato socialista Arnaud de Montebourg: “Il miscuglio di interessi privati e pubblici nuoce all’ imparzialità dello Stato. Qual è la contropartita che Bolloré ha il diritto di aspettarsi per il suo Falcon?”).

Dassault. Azienda aeronautica francese di progettazione e produzione velivoli. Inizia la sua attività nel 1903, anno del volo dei Fratelli Wright, con la denominazione originaria di Société des Avions Marcel Bloch. Costruisce soprattutto aeromobili d’affari, ma anche aerei militari. La società è stata fondata da Marcel Dassault. Tra i suoi prodotti più famosi, il Concorde, i cacciabombardieri Mirage e Rafale e il Falcon (nel settore degli aeromobili d’affari di fascia alta, Dassault Aviation occupa una posizione di leader nel 2005 con una quota di mercato del 40%. La statunitense Gulfstream Aerospace e la canadese Bombardier Aerospace sono i suoi principali concorrenti in questo segmento). Laurent Dassault, 58 anni, molto amico di Sarkozy e Bolloré, vorrebbe investire in Italia entrando pesantemente tra gli azionisti di Mediobanca.

Adelphi. “Il Falcon è un prezioso strumento di lavoro” dice Diego Della Valle (protagonista del rinnovamento in Generali e tra i “poteri forti” italiani) intervistato da Ad sul numero di novembre 2010, a corredo di numerose fotografie del suo Falcon 2000 color argento appena comprato. Si legge che “l’aereo per lui deve essere una vera dimora, accogliente, discreta, di buon gusto, tale e quale una delle sue bellissime residenze, a cominciare dalla villa di Casette d’Ete, suo borgo natale nei pressi di Sant’Elpidio a mare. Così ecco l’impiego di radiche pregiate per gli arredi e per le pareti; su una compare la sigla Ddd, che sta per dignità, dovere e divertimento, la sintesi di ciò che per me è importante”. (…) “Poi c’è il maxischermo, l’impianto hi-fi, i minivideo che segnalano il procedere della rotta. E’ il corredo che Franco Macchi, il fido pilota che lo porta in giro per il mondo ormai da dieci anni, provvede a predisporre a ogni decollo: mezza dozzina di penne e una serie di documenti imbustati in cartelline con nastri gialli e blu, ‘i miei colori preferiti’, spiega l’imprenditore”. In una foto, appoggiate su una mensola, ci sono dei ritagli del Sole-24Ore, degli occhiali da sole, un cd di Mina-Celentano, un libro (Somerset Maugham, In Villa, Adelphi).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.