Bullettin ↓
07:30 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il gruppo di ex dipendenti di Google e Facebook che combatte la dipendenza dai social

05 Febbraio 2018

Il Center for Humane Technology è un’organizzazione no-profit composta da ex dipendenti di Google, Facebook e Mozilla. Attivi dal 4 febbraio 2018 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della pericolosità dei social network e della loro capacità di provocare dipendenza, i membri del gruppo hanno affermato che si impegneranno a comunicare soprattutto con le nuove generazioni, le più a rischio. I segnali del malcontento erano nell’aria da un po’. A dicembre, un ex dirigente Facebook affermava: «Facebook sta lacerando il tessuto sociale che determinava il modo in cui funziona la società». Alcune settimane dopo, la società stessa ammetteva di avere (o meglio, di essere) un problema. Oggi i ribelli della Silicon Valley si sono riuniti e hanno deciso di sfidare il Frankenstein tecnologico che loro stessi hanno contribuito a creare.

«Tutte le società tecnologiche traggono profitto dall’attenzione che riescono a catturare», ha detto a Quartz il co-fondatore del Center for Humane Technology, Tristan Harris. «Ottengono profitti perforando il nostro cervello per ottenere più attenzione, usando tecniche di persuasione per tenerci agganciati». Harris, che ha lavorato a Google per tre anni come esperto di etica del design e ha pubblicamente criticato l’azienda sulle pagine di Quartz, è anche il fondatore di Time Well Spent, un’organizzazione no-profit che si definisce un movimento per ripensare a come le persone usano il loro tempo online. Attraverso il lavoro del Centre of Humane Technology, insieme ai suoi colleghi Harris cercherà di aumentare la consapevolezza nei confronti della «macchina di controllo mentale» (così, in una recente intervista di Bloomberg, ha definito l’insieme delle tecniche di manipolazione del design tecnologico).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.