Hype ↓
00:00 martedì 13 maggio 2025
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.

Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta

I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.

12 Maggio 2025

Dopo l’uscita su Netflix dell’Eternauta, le associazioni Abuelas de Plaza de Mayo e Hijos, che da decenni aiutano nella ricerca dei figli e delle figlie rubate ai desaparecidos argentini, hanno lanciato un nuovo pubblico appello: «Sapevate che i due nipoti del creatore dell’Eternauta risultano scomparsi e potrebbero essere ancora vivi? Se siete nati nel novembre 1976 o tra il novembre 1977 e il gennaio 1978 e avete dubbi sulle vostre origini o conoscete una persona in questa situazione, contattateci, noi potremmo sapere chi sono le vostre nonne».

Per chi non sapesse niente della tragica storia di Héctor G. Oesterheld, l’autore dell’Eternauta: non stiamo parlando soltanto di uno dei più grandi fumettisti di tutti i tempi, ma anche di un uomo che pagò a carissimo prezzo le sue idee politiche, il suo professarsi di sinistra nonostante il suo Paese, l’Argentina, fosse governato da una giunta militare feroce, spietata, sanguinaria come ce ne sono state poche altre. Nel 1977, quando aveva già realizzato sia la prima che la seconda versione dell’Eternauta, Oesterheld fu sequestrato su ordine della giunta: non è mai stato ritrovato. La stessa sorte toccò a tre delle sue quattro figlie, scomparse dopo essere state rapite dagli scagnozzi della dittatura. La quarta figlia di Oesterheld morì durante un tentativo di sequestro.

Héctor G. Oesterheld, la cui storia personale merita tanta attenzione quanto il suo capolavoro: è stato uno dei più grandi fumettisti del mondo fino al 1977, quando fu rapito su ordine della giunta militare. Di lui non si sono mai più avute notizie, assieme a tre delle sue quattro figlie è diventato desaparecidos. La sua quarta figlia, invece, fu uccisa durante un tentativo di rapimento, anche questo ordinato dalla giunta. La vedova di Oesterheld, Elsa Sánchez, negli anni ’80 si unì all’associazione Abuelas de Plaza de Mayo. «L’eternauta racconta quello che è successo in Argentina, quello che è successo a me. La mia famiglia è stata distrutta proprio come è stato distrutto il nostro Paese», disse in un’intervista concessa nel 2015 al Guardian, poco prima di morire.

Per tutta la sua vita, Elsa Sánchez ha continuato a cercare i suoi nipoti, i figli delle figlie che il regime le aveva portato via. Non li ha mai trovati.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto

Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Leggi anche ↓
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto

Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.

Per George Saunders scrivere significa creare problemi

Abbiamo parlato con lo scrittore di Giorno della liberazione, il suo nuovo libro, una raccolta di storie che esplorano manipolazione, coscienza e alienazione.

Black Bag, la spia che venne a salvare il matrimonio

Il nuovo film di Steven Soderbergh "finge" di essere una storia di spionaggio ma in realtà racconta tutt'altro: crisi di coppia, matrimoni che forse durano o forse no, la monogamia come unica salvezza.

È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese

Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.

Donnaregina, il libro più pericoloso di Teresa Ciabatti

Intervista alla scrittrice in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, risultato di tre anni e mezzo di conversazioni con il boss Peppe Misso, con cui Ciabatti ha parlato di carcere, guerre di camorra, plastiche facciali e avvistamenti di Ufo.

Maria Bakunin, vita dimenticata di una donna illustre

Figlia del famoso rivoluzionario anarchico, scienziata, mezza russa, mezza napoletana, un libro di Mirella Armiero racconta la storia di una figura antesignana di molte cose.