Hype ↓
15:23 martedì 1 luglio 2025
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.

Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta

I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.

12 Maggio 2025

Dopo l’uscita su Netflix dell’Eternauta, le associazioni Abuelas de Plaza de Mayo e Hijos, che da decenni aiutano nella ricerca dei figli e delle figlie rubate ai desaparecidos argentini, hanno lanciato un nuovo pubblico appello: «Sapevate che i due nipoti del creatore dell’Eternauta risultano scomparsi e potrebbero essere ancora vivi? Se siete nati nel novembre 1976 o tra il novembre 1977 e il gennaio 1978 e avete dubbi sulle vostre origini o conoscete una persona in questa situazione, contattateci, noi potremmo sapere chi sono le vostre nonne».

Per chi non sapesse niente della tragica storia di Héctor G. Oesterheld, l’autore dell’Eternauta: non stiamo parlando soltanto di uno dei più grandi fumettisti di tutti i tempi, ma anche di un uomo che pagò a carissimo prezzo le sue idee politiche, il suo professarsi di sinistra nonostante il suo Paese, l’Argentina, fosse governato da una giunta militare feroce, spietata, sanguinaria come ce ne sono state poche altre. Nel 1977, quando aveva già realizzato sia la prima che la seconda versione dell’Eternauta, Oesterheld fu sequestrato su ordine della giunta: non è mai stato ritrovato. La stessa sorte toccò a tre delle sue quattro figlie, scomparse dopo essere state rapite dagli scagnozzi della dittatura. La quarta figlia di Oesterheld morì durante un tentativo di sequestro.

Héctor G. Oesterheld, la cui storia personale merita tanta attenzione quanto il suo capolavoro: è stato uno dei più grandi fumettisti del mondo fino al 1977, quando fu rapito su ordine della giunta militare. Di lui non si sono mai più avute notizie, assieme a tre delle sue quattro figlie è diventato desaparecidos. La sua quarta figlia, invece, fu uccisa durante un tentativo di rapimento, anche questo ordinato dalla giunta. La vedova di Oesterheld, Elsa Sánchez, negli anni ’80 si unì all’associazione Abuelas de Plaza de Mayo. «L’eternauta racconta quello che è successo in Argentina, quello che è successo a me. La mia famiglia è stata distrutta proprio come è stato distrutto il nostro Paese», disse in un’intervista concessa nel 2015 al Guardian, poco prima di morire.

Per tutta la sua vita, Elsa Sánchez ha continuato a cercare i suoi nipoti, i figli delle figlie che il regime le aveva portato via. Non li ha mai trovati.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto

Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.

Il Moon Safari degli Air non è mai finito

Abbiamo incontrato il duo francese a Lido di Camaiore, al festival La Prima Estate, e con loro abbiamo parlato (ovviamente) di Moon Safari, di French Touch, di colonne sonore e dei Beatles.