Hype ↓
16:30 venerdì 24 ottobre 2025
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.

Esistono altri universi oltre al nostro?

20 Maggio 2013

Il nostro potrebbe non essere l’unico universo esistente. Non è l’inizio della sinossi di un film di fantascienza, ma il risultato di una ricerca condotta dall’Agenzia spaziale europea (ESA) nel cosmo.

Dopo aver raccolto dati con una sonda spaziale, i ricercatori dell’ESA hanno analizzato i residui delle radiazioni rilasciate dal Big Bang – il fenomeno di 13,8 miliardi di anni fa che la scienza fa coincidere con l’origine dell’universo.

Gli scienziati sono riusciti a mappare il cosiddetto fondo di radioattività naturale – un tipo di radiazioni ionizzanti presenti sulla crosta terrestre e nel cosmo – e farne un rendering grafico (nell’immagine sotto). Questa “radiografia dell’universo” presenta anomalie che i cosmologi imputano alla spinta gravitazionale di altri universi.

La conclusione del loro studio è che, per questo motivo, potrebbero esistere miliardi di varianti dell’universo nel quale ci troviamo.

«Queste anomalie si devono alla spinta degli altri universi sul nostro quando si formò durante il Big Bang», ha detto Laura Mersini-Houghton della University of North Carolina, che già nel 2005 pubblicò saggi che presentavano questa teoria.
Dello stesso avviso si è dimostrato Malcolm Perry, docente di fisica teoretica a Cambridge: «Asserire che potrebbe trattarsi della prima prova dell’esistenza di altri universi è assolutamente corretto».

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.