Hype ↓
18:19 lunedì 17 novembre 2025
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.

Il sito di cucina Epicurious rimuoverà la carne bovina dalle sue ricette

04 Maggio 2021

Epicurious has a beef with beef” è il geniale titolo dell’articolo del New York Times col quale il celebre sito di ricette annuncia che rimuoverà dagli ingredienti la carne bovina. Gioca con la polisemia di “beef”, che, oltre a bovino, in inglese significa anche lamentela. Epicurious ha così deciso di intraprendere una linea editoriale più sostenibile per il pianeta, rimandando al rapporto della commissione per il cibo e l’agricoltura dell’Onu, dove si legge che il 15 per cento delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra proviene dall’allevamento di bestiame, il cui 65 per cento sono bovini.

Creato nel 1995 da Condé Nast, Epicurious è tra i siti di cucina digitali più conosciuti, e conta a oggi un database di 33 mila ricette. Come riporta il Nyt, la decisione è stata presa perché negli ultimi mesi si sta registrando un aumento significativo nei consumi di carne bovina. Per questo motivo, infatti, l’annuncio non è stato accolto positivamente in America, dove quella bovina è la seconda tipologia di carne più consumata. La redazione di Epicurious si è giustificata, giurando che non si tratti di «una qualche vendetta contro le persone che mangiano le mucche», e ha aggiunto, «questa decisione non è stata presa perché odiamo gli hamburger (perché non è vero), ma solamente per venire incontro alla sostenibilità, per non dare motivi in più a uno dei peggiori responsabili del cambiamento climatico». E ha rassicura che le ricette che sono già state pubblicate, nelle quali compare la carne bovina, rimarranno disponibili nel database. Quello preso da Epicurious è dunque un impegno per il futuro, «un contributo alla conversazione sulla cucina sostenibile», che si spera verrà seguito da altri.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.