Hype ↓
15:52 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Elon Musk ha attivato la rete Starlink per aiutare gli ucraini a connettersi a Internet

01 Marzo 2022

Nello scorso lunedì un carico di terminali Starlink, vale a dire piccole antenne che permettono agli utenti di collegarsi alla rete Internet satellitare sviluppata da SpaceX, è arrivato in Ucraina. Questa mattina, secondo quanto riportato da The Kyiv Independent, sono stati condotti dei test che hanno confermato il corretto funzionamento della rete. Si tratta di un aiuto di non poco conto per i moltissimi ucraini che in questi giorni non possono accedere alla rete a causa degli attacchi inflitti alle infrastrutture del Paese da parte delle forze armate russe.

Sabato scorso il fondatore e amministratore delegato di SpaceX aveva annunciato che avrebbe attivato Starlink in Ucraina per dare una mano ai cittadini del Paese sotto attacco, cittadini che negli ultimi giorni hanno sofferto interruzioni della corrente e difficoltà nell’accesso alla rete Internet. In quello stesso annuncio, Musk aveva garantito anche che nei giorni successivi avrebbe inviato in Ucraina anche altri terminali Starlink. Quella di Musk è stata una risposta all’appello fatto su Twitter da Mykhailo Fedorov, vice Presidente del Consiglio e Ministro per la Digitalizzazione ucraino. «Mentre tu cerchi di colonizzare Marte, la Russia sta occupando l’Ucraina. Mentre i tuoi razzi tornano a terra dallo spazio, i razzi russi attaccano i civili ucraini! Ti chiediamo di fornire all’Ucraina delle stazioni Starlink e chiedere ai Russi assennati di prendere una posizione». Ricevuti i terminali, Fedorov ha poi ringraziato pubblicamente Musk, anche questa volta su Twitter. «Non c’è di che», è stata la risposta dell’uomo più ricco del mondo.

Di recente, il sistema Starlink era stato attivato anche a Tonga, per consentire la connessione a Internet anche nei villaggi più isolati, in seguito all’eruzione del vulcano che ha devastato l’isola nello scorso gennaio.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.