Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.
Le sculture fotografiche di Elisa Sighicelli a Villa Pignatelli
Dal 29 maggio al 22 settembre la mostra Storie di Pietròfori e Rasomanti presenta trentacinque opere dell'artista torinese classe 1968.

Inaugura mercoledì 29 maggio alle 18 al Museo Pignatelli la mostra di Elisa Sighicelli Storie di Pietròfori e Rasomanti. L’esposizione, curata da Denise Maria Pagano, è promossa dal Polo Museale della Campania diretto da Anna Imponente e da Incontri Internazionali d’Arte. Il Museo Pignatelli è tra le rarissime case-museo di Napoli e si connota dal 2010 anche come Villa Pignatelli-Casa della fotografia: uno spazio aperto e qualificato ad accogliere manifestazioni, eventi e incontri che favoriscano il confronto sui temi della fotografia come espressione culturale, promuovendo la riscoperta di un patrimonio storico ancora poco noto, la conoscenza di autori e tendenze della fotografia contemporanea a livello internazionale.
Nata a Torino nel 1968, Elisa Sighicelli ha studiato arte a Londra dove ha vissuto per diciassette anni. Ha esposto alla Gagosian Gallery di Londra, Los Angeles, New York e Ginevra. A Londra ha esposto inoltre con MOT International e Laure Genillard Gallery. In Italia con Gió Marconi a Milano e Guido Carbone a Torino.
- Untitled (9074), 2018, fotografia stampata su marmo, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Untitled (9070), 2018, fotografia stampata su marmo, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Untitled (9156), 2018, fotografia stampata su raso
- Untitled (9161), 2018, fotografia stampata su raso

Untitled (9355), 2018, fotografia stampata su vetro

Untitled (6928), 2018, stampa UV su travertino

Untitled (7056), 2018, stampa UV su travertino
Le fotografie di Storie di Pietròfori e Rasomanti costituiscono il secondo episodio di quella che Sighicelli definisce la “trilogia sugli spazi”, dopo Palazzo Madama a Torino e prima dell’intervento al Castello di Rivoli su Villa Cerruti. «Un terzetto di perlustrazioni», si legge nel testo che accompagna la mostra, «che mirano a pensare l’architettura come la “quarta parete” della fotografia, ossia un modo di mettere in questione i limiti del mettere in scena le immagini nello spazio costruito. E la quarta parete, come l’ape fantasma di Emily Dickinson, punge sempre e sempre va affrontata, anche se non si fa trovare con facilità. Le trentacinque opere, quasi interamente realizzate per l’occasione, si dispiegano lungo otto sale della villa e sono tutte accomunate dal ruolo della fotografia come materiale, prima che come medium. (…) Ogni opera sembra intessuta della materia che rappresenta, ma l’occhio non deve farsi tradire dai sensi: sono tutte, invariabilmente, fotografie». Una parte della mostra è incentrata su fotografie della collezione di Villa Pignatelli e della sua architettura. Altri lavori, invece, provengono da luoghi cruciali della città, dal Museo Archeologico a Villa Floridiana, fino alla chiesa del Gesù Nuovo.

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.