Hype ↓
23:26 giovedì 17 luglio 2025
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.
Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata» Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Cosa leggere per prepararsi alle elezioni europee

Un voto dalla portata storica visto da Francia, Spagna, Germania, Regno Unito (e dall'asse Italia-Ungheria).

18 Maggio 2019

La settimana prossima sarà la settimana delle elezioni europee: tra il 23 e il 26 maggio (in Italia si vota appunto il 26), i cittadini di tutti gli Stati membri della Ue, inclusa la Gran Bretagna, sono chiamati a votare i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Si tratta di elezioni storiche, come le ha definite qualcuno, particolarmente cariche di significati, timori e aspettative: le prime dopo il voto sulla Brexit e le ultime dell’era Merkel, sono anche elezioni in cui gli occhi sono puntati sui partiti delle destre populiste, ma anche sui socialisti spagnoli, che potrebbero diventare un punto di riferimento per le forze liberali ed europeiste. Inoltre queste elezioni avranno un impatto anche sul rinnovamento della Commissione europea e sul Consiglio europeo. Aspettando il voto di domenica prossima, abbiamo raccolto alcuni articoli della stampa internazionale che rendono l’idea di come è vissuta questa tornata elettorale in alcuni del principali Paesi europei.

European elections may turn Brexit on its head – Financial Times
Cominciamo dal peggio, cioè dalla Gran Bretagna. Lì sì che le elezioni europee complicano una situazione già complicatissima di per sé. I britannici partecipano anche se stanno per lasciare l’Ue, per il semplice fatto che non si è trovato un accordo e dunque la Brexit è rimandata; intanto Theresa May ha annunciato che si dimetterà dopo il prossimo voto al Parlamento britannico sulla Brexit, presumibilmente a giugno; e come se non bastasse ci sono sondaggi catastrofici che danno il partito di Farage, che adesso si chiama proprio Brexit Party, al 34 per cento, davanti al Labour (21%) e ai Tory (un miserrimo 11%). In questo articolo del Financial Times si spiega come un parlamento europeo frammentato e con una forte presenza sovranista potrebbe peggiorare ancora la posizione del Regno Unito, allontanando per esempio la possibilità di trovare un accordo rapido sul commercio. L’autore, Tony Barber, ipotizza addirittura che queste elezioni europee potrebbero portare a una no-deal Brexit.

Acting PM uses election success to strengthen Spain’s position in the EUEl Paìs
Guardiamo il lato positivo, almeno tra i socialisti spagnoli domina un sentimento di ottimismo: dopo il successo alle politiche nazionali sono convinti di andare bene anche alle europee. Non solo. Pedro Sánchez «sta cercando di sfruttare il successo del suo partito alle elezioni dello scorso aprile per mettere la Spagna in posizioni chiave di potere nel Parlamento europeo». In patria e all’estero la ripresa del PSOE è stata letta come segnale di una possibile rinascita della sinistra e del fronte europeista. «In questo contesto di incertezza, la Spagna potrebbe aver trovato la sua finestra di opportunità», scrive El Paìs. Il punto, in parole povere, è che fino a oggi la Spagna, pur essendo uno dei più grandi Paesi dell’Unione, è rimasta un passo indietro ad altre nazioni come Francia, Germania, Italia e Gran Bretagna. Ora però l’«l’instabilità politica nel Regno Unito e in Italia» potrebbe rappresentare un’opportunità per gli spagnoli. (Una versione dell’articolo in lingua spagnola, e leggermente diversa, è disponibile qui)

Elections européennes : Emmanuel Macron fait le choix de la dramatisation Le Monde
Viste da Parigi queste elezioni sono anche un referendum su Macron e sull’Europa, due concetti legati a doppio filo, almeno nel contesto francese. È lo stesso Macron a vederla in toni così drammatici: «Simbolicamente, questa elezione è una ripetizione del 2017», ha detto a Le Monde una fonte vicina al presidente. Se il Raggruppamento Nazionale di Marine Le Pen (che fino all’anno scorso era noto come Front National) dovesse superare La République en marche (detta anche LRM, o semplicemente En marche), infatti, «sarebbe un voto di sfiducia nei confronti del Capo dello Stato, che ha fatto dell’Europa uno dei suoi cavalli di battaglia», scrive il quotidiano francese.

Angela Merkel Doesn’t Want Either Of The EU’s Top JobsBuzzFeed
In tutto questo, anche il Consiglio europeo e la Commissione europea devono rinnovare la propria leadership. Donald Tusk ha confermato che i leader europei si incontreranno subito dopo le elezioni per iniziare il processo di nomina pre trovare un suo successore, nonché un successore di Jean-Claude Juncker. Da tempo circolano voci su una possibile nomina della stessa Merkel, il cui mandato finisce nel 2021 ma che potrebbe dimettersi prima, a una carica europea, però lei smentisce in maniera categorica. Attualmente tra i favoriti alla presidenza della Commissione europea ci sono il tedesco Manfred Weber, un conservatore sostenuto proprio da Angela Merkel, e Frans Timmermans, socialdemocratico olandese. Il problema è che il risultato delle elezioni europee potrebbero farli saltare entrambi, aprendo la strada a un terzo candidato.

Orbán, Salvini flirt with alliance after EU election Politico Europe
Uno dei peggiori timori di questa tornata elettorale è, ovviamente, quello di ritrovarsi un’ondata sovranista al Parlamento europeo. Infatti ci sono forze come la Lega e il Brexit Party che sono date in ascesa; mentre Salvini e Orbán stanno pensando a formare un gruppo parlamentare insieme a Marine Le Pen e altri. Nonostante il suo stile autoritario e anti-europeo, per il momento il leader ungherese sta nel Partito Popolare Europeo (detto anche PPE o EPP, secondo la sigla in inglese), che è molto più moderato e infatti include anche la CDU tedesca. A complicare ulteriormente le cose ci sono rumor di un’alleanza post-elettorale tra PPE e sovranisti. Attenzione a fasciarsi la testa prima di esserla rotta, però. Secondo questo articolo di Politico Europe i partiti sovranisti non dovrebbero ottenere più di settanta seggi e i membri del PPE non dovrebbero arrivare a 175: questo significa che, se anche Salvini e Orbán riuscissero a radunare la destra radicale (tutto da dimostrare) e anche se ci fosse un’alleanza col PPE (pure questo tutto da dimostrare), comunque non ci sarebbe verso di avere una maggioranza. Naturalmente, però, i sondaggi vanno presi con le pinze.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.