Hype ↓
23:44 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

El Conde, la tragedia di un horror ridicolo

Il nuovo film di Pablo Larraín, vincitore a Venezia del premio per la Migliore sceneggiatura, è una satira horror che immagina Pinochet nei panni di un vampiro.

22 Settembre 2023

Tutti i dittatori sono uomini ridicoli la cui potenza risiede nella capacità di costringere il prossimo a prenderli sul serio come loro si prendono sul serio. Adolf Hitler amava indossare i leatherhofen ma temeva di essere canzonato per le ginocchia nodose che pochissimo si addicevano al Führer del Reich millenario: ordinò ai suoi sgherri di trovare tutte le fotografie che lo ritraevano a gambe nude e di distruggerle. Nel 1923 Mussolini è inviato del Regno d’Italia alla Conferenza di Losanna. Un giovane reporter americano che si aggira per lo Chateau di Ouchy lo scorge, seduto in un angolo, lontano dagli altri presenti, intento a leggere un libro con fare pensoso. Incuriosito, il reporter si avvicina di soppiatto e nota che il libro che Mussolini tiene in mano è un dizionario italiano francese, tenuto al contrario. Tornato in patria, il reporter racconta Mussolini sul Toronto Daily Star, il quotidiano che lo aveva inviato a Losanna. Titolo del pezzo: “Mussolini, Europe’s Prize Bluffer More Like Bottomley than Napoleon”. Firmato: Ernest Hemingway, i cui libri non saranno pubblicati in Italia fino alla fine della dittatura (nel ’43 Fernanda Pivano fu arrestata per aver tradotto “clandestinamente” Addio alle armi). Augusto Pinochet amava farsi fotografare indossando degli occhialoni da sole che lo facevano sembrare il protagonista di un gangster movie da quattro soldi, gli piaceva mettersi attorno alle spalle un lungo mantello e pretendeva che gli uomini a lui più vicini lo chiamassero “conte”. Pablo Larraín ha raccontato che è da una di queste fotografie che è cominciato il suo ultimo film, El Conde, vincitore a Venezia del Premio Osella per la Migliore sceneggiatura e da poco disponibile su Netflix.

Fissava questa fotografia, ha raccontato Larraín, e non riusciva ad accettare che il cileno più potente, crudele e sanguinario della storia fosse anche l’uomo più ridicolo, serioso e buffo che avesse mai visto. Costretto a comprendere l’incomprensibile, Larraín ha fatto quello che gli esseri umani fanno sempre in queste circostanze: si è inventato una storia. All’inizio, la fotografia di Pinochet gli ha fatto venire in mente i supercattivi dei cinecomic. Da lì è andato a ritroso nel tempo, fino all’origine del male incarnato in personaggio letterario: Bram Stoker e Dracula, ovviamente. Un conte per un conte, un assetato di sangue per un assetato di sangue, una carogna (in senso letterale: un corpo in putrefazione) per una carogna. Non sarebbe tutto più comprensibile, più accettabile, se Pinochet e gli altri come lui non fossero davvero uomini ma progenie del diavolo? Pinochet non è mai stato raccontato né in una serie tv né in un film, una mancanza che Larraín si spiega così: è troppo difficile raccontare quel che è stato davvero. La narrativa di genere esiste per questo: creare un mondo parallelo in cui ambientare una finzione verosimile abbastanza da far capire quello che la realtà non può spiegare. E quindi in El Conde Pinochet diventa un vampiro vecchio di 250 anni, che si trascina per la Terra dai giorni del Re Sole e si reinventa ogni volta che c’è una rivoluzione da stroncare. Un vampiro ridicolo e terrificante, proprio come i dittatori: di giorno vaga per la campagna cilena in tuta Reebok e sneaker Nike, non si reggerebbe in piedi se non fosse per un deambulatore, non si ricorda dove ha nascosto le ricchezza rubata che la moglie, i figli e le figlie sono ansiosi di ereditare. Di notte va a caccia, divisa da generalissimo e mantello d’altri tempi, strappa cuori da petti ancora gonfi di respiro, li frulla e li beve finché sono caldi. Vorrebbe morire, il conte Augusto, il vampiro Pinochet, ma non ci riesce perché non glielo lasciano fare. “La gente” gli vuole troppo bene o ha troppo da perdere o ha troppo da rivendicare: «Lo stiamo vedendo ovunque nel mondo, perché il fascismo inizia con un sorriso, poi cresce grazie alla paura, e finisce con la violenza». E poi il ciclo ricomincia da capo, dal sorriso di quelli che dicono che i vampiri hanno fatto anche cose buone.

Ha fatto di tutto per raccontare una favola, per fare un film di genere, Larraín. Ha scelto il bianco e nero proprio per questo, ha detto: perché solo il mondo della finzione cinematografica assume quei colori. I colori di Nosferatu di Murnau, del Vampyr di Dreyer, del Dott. Stranamore e del Barry Lyndon di Kubrick, i film ai quali si è esplicitamente ispirato per El Conde. E poi a un potpourri di cultura pop in cui il conte Vlad vola come Batman e come Superman, e a dargli la caccia è una suora col volto santo e fanatico di Renée Falconetti in La passione di Giovanna d’Arco e una valigetta che potrebbe stare al fianco dell’Esorcista e di Van Helsing (quello di Stephen Sommers interpretato da Hugh Jackman, si capisce). Ma, come detto, la satira è realtà ed El Conde è un film sulla realtà: sul Cile e sulle macerie mai del tutto rimosse della dittatura, sulla definitiva separazione tra libertà d’opinione e dati di fatto, sul fascismo eterno. Pinochet torna come torna sempre il fascismo: perché fanatici e pusillanimi non smettono mai di adorare la carcassa del duce – o Führer o caudillo che sia – estinto. E torna come torna sempre il fascismo: divorando, letteralmente e metaforicamente, cuori giovani, tracannando il sangue fresco di chi ha dimenticato cosa significhi convivere con il terrore di essere braccati da un animale notturno. È un film che fa ridere, El Conde: tutti i dittatori, tutte le dittature fanno ridere, dopo. È un film terrificante, El Conde: tutti i film che raccontano un tempo che potrebbe passare alla storia come quello della dittatura incipiente lo sono. Le parti orrorifiche del film non sono certo quelle in cui il conte va a caccia nella notte della moderna Santiago. Sono quelle in cui lui, la sua famiglia, la sua servitù si/lo assolvono: perché il dittatore non può sbagliare, perché se ruba almeno non uccide e se uccide almeno non ruba, perché mentre viola le leggi degli uomini elargisce giustizia divina, perché a ogni male da lui compiuto corrisponde un male maggiore da lui stesso evitato (e nel caso di tutti i fascismi, il male maggiore da evitare è sempre lo stesso: un vampiro nero per scacciare lo spettro rosso del comunismo). Tutti discorsi veri, sentiti da chiunque viva in questi anni in questo mondo.

Tutti i suoi film sono politici, ha detto Larraín: a chi gli dice che questo è il più politico di tutti, risponde che questa convinzione è la prova che oggi, per parlare di realtà, bisogna raccontare il suo contrario. Anche perché si rischia di mettere paura al pubblico, a non fare così. Invece è divertente immaginare che tutti la prendano sul ridere, ragione per la quale Larraín si è detto felicissimo del fatto che il film sia distribuito via Netflix: viene da ridere a lui quando si immagina persone comodamente sedute sul divano, convinte di guardare l’ennesimo, innocuo film fantastico offerto dalla piattaforma, ritrovarsi ad assistere al processo Pinochet, a un incrocio tra Intervista col vampiro La caduta (in effetti, l’interpretazione di Pinochet di Jaime Vadell vale quella di Hitler di Bruno Ganz). È uno scherzo perfettamente riuscito, El Conde: usare la più improbabile delle finzioni per raccontare la più probabile delle realtà. La resurrezione del dittatore e il ritorno del fascismo, con una maschera nuova, liscia, intonsa, giovanile, contemporanea, per nascondere sempre lo stesso disgustoso volto.

Articoli Suggeriti
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Leggi anche ↓
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.