Hype ↓
14:21 mercoledì 29 ottobre 2025
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani

Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico.

29 Ottobre 2025

È morto a 91 anni Mimmo Jodice, uno dei fotografi più importanti del panorama italiano, attivo fin dagli anni ’60, che nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti come Andy Warhol, Joseph Beuys e Sol LeWitt. Appena pochi giorni fa è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il film Oltre il confine di Matteo Parisino, che lo racconta al lavoro accanto al figlio Francesco, anche lui affermato fotografo. Sulla sua vita è stato prodotto anche il documentario Un ritratto in movimento di Mario Martone dove lo stesso Jodice, insieme ad artisti, galleristi e intellettuali conosciuti lungo il suo percorso, racconta le storie che hanno ispirato le sue fotografie. Nel 2023 le Gallerie d’Italia di Torino gli avevano dedicato la grande retrospettiva Mimmo Jodice. Senza Tempo, secondo appuntamento del ciclo sui maestri della fotografia italiana a cura di Roberto Koch. In mostra c’erano 80 fotografie scattate tra il 1964 e il 2011, divise in 6 sezioni: AnamnesiLinguaggiVedute di NapoliCittàNaturaMari.

Nato nel marzo del 1934 nel quartiere della Sanità a Napoli, Mimmo Jodice si forma da sé. Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, le serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico. È stato poi docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 1970 al 1994 dove fondò la prima cattedra italiana di fotografia. Ha vinto moltissimi  premi e riconoscimenti: tra questi Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei nel 2003, la laurea honoris causa in Architettura dall’Università Federico II di Napoli nel 2006. Dal 2011 era Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal ministero della Cultura Francese, oltralpe Jodice era amatissimo.

Ma la sua storia non è solo quella di un artista, è quella di un uomo che ha creduto nella fotografia come strumento di giustizia. Negli anni Settanta, con la moglie Angela Salomone, militante e compagna di vita, pubblica riviste come Il cuore batte a sinistra e Fabbrica e città, denunciando lo sfruttamento, lo scempio edilizio, la miseria delle periferie. Jodice fotografava (i vicoli, gli operai, i bambini del colera) «per cambiare il mondo». Poi arrivò la delusione: «Dopo dieci anni di impegno capii che nulla stava cambiando. Mi distrusse. Per un anno non fotografai più». Da quella crisi nacque la seconda vita di Jodice. Quando tornò a scattare, il suo sguardo si era spostato dentro di sé. Vedute di Napoli (1980) segna la svolta: la città appare deserta, senza uomini, sospesa in una dimensione metafisica. È la Napoli dell’attesa, un termine che ritornerà spesso nei suoi lavori. Nei mesi scorsi era stata annunciata la nascita di un Centro Studi Polifunzionale Mimmo Jodice dedicato ai giovani, nel Real Bosco di Capodimonte edificio Cataneo, notizia che lo rallegrò molto. A Capodimonte aveva già donato molte opere tra le quali il corpus di Avanguardie a Napoli, i progetti Eden e La città invisibile, Transiti, ed anche la sua camera oscura. L’ultima delle innumerevoli mostre è stata Napoli Metafisica al Castel Nuovo di Napoli.

Articoli Suggeriti
di Studio
Fotografare il lavoro

Fino al 19 novembre il Mast di Bologna ospita le immagini di molti grandi fotografi che hanno indagato il rapporto tra uomo e lavoro.

Come Un paese ha cambiato la storia della fotografia

Pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1955, torna in libreria il grande classico nato dalla collaborazione tra lo scrittore Cesare Zavattini e il fotografo Paul Strand.

Leggi anche ↓
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo 

In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI

La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.

È morto James Senese, leggenda della musica napoletana

Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.

David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.