Bulletin ↓
00:01 lunedì 25 agosto 2025
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

Un’università di Milano ha bloccato un corso su Dostoevskij per “evitare tensioni”

02 Marzo 2022

«Mi viene da piangere solo a pensarci. Ma quello che sta succedendo in Italia oggi, queste cose qua, sono ridicole: censurare un corso è ridicolo. Non solo essere un russo vivente è una colpa oggi in Italia, ma anche essere un russo morto, che quando era vivo nel 1849 è stato condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita lo è. Che un’università italiana proibisca un corso su un autore come Dostoevskij è una cosa che io non posso credere, quando ho letto questa mail non ci credevo». Con queste parole lo scrittore e studioso di letteratura russa Paolo Nori ha rivelato la decisione dell’Università Bicocca di Milano di sospendere il corso che Nori avrebbe dovuto tenere, una serie di lezioni dedicate a Fëdor Dostoevskij. In una diretta Instagram, Nori ha detto di aver ricevuto la notizia tramite mail, ribadendo più volte di ritenere quella dell’università una scelta assurda. «Secondo me bisognerebbe parlare di più di Dostoevskij in questi giorni», dice a un certo punto, trattenendo le lacrime.

https://www.instagram.com/p/CakmLRqguxO/

Nella diretta, lunga circa quindici minuti, Nori inserisce la sua vicenda personale all’interno di una discussione più ampia e più complessa. È una discussione che riguarda la reazione dei Paesi occidentali all’invasione russa dell’Ucraina, in particolare quella parte della reazione che va a toccare la cultura, gli artisti e gli intellettuali russi, del presente e del passato. Il video di Nori comincia con la lettura di un estratto di un articolo pubblicato da Dmitrj Muratov, premio Nobel per la Pace nel 2021, sul suo giornale Novaja Gazeta, uscito in un’edizione speciale sia in russo che in ucraino perché «la lingua ucraina non sarà mai la lingua del nemico». Muratov si dice apertamente contrario alla guerra mossa dalla Russia contro l’Ucraina, aggiungendo anche di sentirsi molto preoccupato all’idea che un uomo come Vladimir Putin abbia potere di decidere l’impiego di armi nucleari. Nori parte da Muratov per articolare il punto fondamentale del suo discorso: anche in Russia esiste un’opposizione al regime di Putin, per quanto possa sembrare (e magari essere) piccola e fragile. E coloro che appartengono a questa opposizione non meritano, secondo Nori, di essere colpevolizzati semplicemente per il fatto di essere nati nella Russia governata da Putin. Nori racconta poi di quanto accaduto al fotografo russo Alexander Gronsky: in questi giorni si è scoperto che il Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia ha deciso di annullare la sua mostra. Ciò che rende questa decisione paradossale, dice Nori, è che Gronsky è stato arrestato in Russia, a Mosca, in questi giorni per aver protestato contro la guerra. «Gli scriverò per esprimergli la mia solidarietà», dice lo scrittore sul finire del video.

Aggiornamento delle ore 12 di mercoledì 2 marzo

Con una nota pubblicata sui canali social dell’ateneo (si può leggere sia su Facebook che su Twitter) l’Università Bicocca di Milano dice che il corso su Dostoevskij di Paolo Nori si terrà come da programma. Nella nota si legge che l’università è «un ateneo aperto al dialogo e all’ascolto anche in questo periodo molto difficile che ci vede sgomenti di fronte all’escalation del conflitto. Il corso dello scrittore Paolo Nori si inserisce all’interno dei percorsi Bbetween writing, percorsi rivolti agli studenti e alla cittadinanza che mirano a sviluppare competenze trasversali attraverso forme di scrittura. L’ateneo conferma che tale corso si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore. Inoltre, la rettrice dell’ateneo incontrerà Paolo Nori la prossima settimana per un momento di riflessione».

Aggiornamento delle ore 12 di mercoledì 3 marzo

Dopo la conferma dal parte della Bicocca di Milano che il corso su Dostoevskij di Paolo Nori si sarebbe tenuto come da programma, oggi è arrivata la risposta dello scrittore. La si può leggere sul suo sito, nel post intitolato “Per aprire la mente degli studenti”. «Il prorettore di Bicocca Casiraghi racconta i motivi per cui hanno sospeso il mio corso. Per “ristrutturare il corso e ampliare il messaggio per aprire la mente degli studenti. Aggiungendo a Dostoevskij alcuni autori ucraini”. Non condivido questa idea che se parli di un autore russo devi parlare anche di un autore ucraino, ma ognuno ha le proprie idee. Se la pensano così, fanno bene. Io purtroppo non conosco autori ucraini, per cui li libero dall’impegno che hanno preso e il corso che avrei dovuto fare in Bicocca lo farò altrove (ringrazio tutti quelli che si sono offerti, rispondo nel giro di pochi giorni)».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.