Hype ↓
21:49 lunedì 19 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Gli uomini americani vogliono figlie (ma non mogli) indipendenti

28 Aprile 2015

madmenpromo1

La maggior parte degli uomini desidera avere una figlia «indipendente» ma non considera l’indipendenza una qualità particolarmente desiderabile in una moglie.

Questo è uno dei dati registrati da una recente indagine condotta negli Stati Uniti dalla società di ricerca Heart per conto dello Shriver Report, l’annuale dossier sullo stato delle donne sponsorizzato da Maria Shriver, giornalista ed ex First Lady della California, insieme al Center for American Progress.

Intitolato “Twenty First Century Man Poll” e condotto su un campione di 818 uomini adulti americani, lo studio esplora vari aspetti del rapporto degli intervistati con i ruoli di genere (qui un sunto dei risultati principali).

Il Washington Post si è però soffermato sulle qualità che gli uomini intervistati dichiaravano di trovare importanti in una moglie e quelle che dichiaravano di ritenere importanti in una figlia: «La differenza è impressionante», fa notare il quotidiano.

Infatti, gli intervistati dimostrano di avere attitudini più tradizionaliste nei confronti delle loro mogli, rispetto alle figlie. Interpellato sulle dieci qualità più importanti in una donna, il 66 per cento dichiara infatti di volere una figlia «indipendente», mentre solo il 34 per cento vuole una moglie indipendente. Il 44 per cento vorrebbe una figlia «forte», mentre soltanto il 28 per cento considera la qualità desiderabile in una moglie.

Dato interessante, però, la stragrande maggioranza degli intervistati considera l’intelligenza la qualità più importante in una donna, che si tratti di moglie o figlia: l’81 per cento include l’intelligenza nella top ten delle qualità più desiderabili in una figlia, mentre il 72 la enumera tra le qualità desiderabili in una moglie.

Schermata 2015-04-28 a 13.00.19

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.