Hype ↓
13:06 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Dopo aver detto di voler vietare TikTok, Donald Trump si è fatto un profilo TikTok

03 Giugno 2024

C’è una frase fatta usata da quelli che non sanno niente degli Stati Uniti d’America ma che comunque la loro opinione sulla questione americana vogliono dirla. La frase è: “gli Usa sono un Paese di grandi contraddizioni”. Certo, è una banalità. E certo, come tutte le banalità un briciolo di verità la contiene. Per esempio: gli Stati Uniti sono il Paese – non l’unico, sia chiaro – in cui si sta conducendo una bipartisan battaglia politico-parlamentare per bandire TikTok dal suolo americano, in quanto minaccia alla sicurezza nazionale e tecnologia di spionaggio della Cina. Ma gli Stati Uniti sono anche il Paese in cui entrambi i candidati alle prossime presidenziali fanno campagna elettorale su TikTok. Non solo: entrambi questi candidati Presidenti hanno attivamente preso parte a questa “guerra” contro TikTok, con pubbliche dichiarazioni e iniziative politiche. Con che parola si può descrivere questa situazione, se non contraddittoria?

Ad aggiungere contraddizione alla contraddizione, adesso arriva la notizia che Donald Trump si è iscritto alla piattaforma ByteDance. Proprio lui che quattro anni fa aveva firmato un executive order per “spegnere” la piattaforma negli Stati Uniti, un’iniziativa poi fermata da diversi pronunciamenti di diverse procure federali. Adesso Trump è uno dei milioni di americani iscritti alla piattaforma e già uno dei più popolari: in nemmeno 24 ore e dopo aver caricato soltanto un video, l’ex e forse prossimo Presidente ha già guadagnato 3 milioni di follower. Che nel raggiungimento di questo incredibile risultato lo abbia aiutato la recente condanna per tutti i 34 capi d’accusa nel cosiddetto “hush money trial” di New York? Che tutti questi follower lo vogliano difendere dalle angherie di Robert De Niro?

@realdonaldtrump

Launching my TikTok at @UFC 302.

♬ original sound – President Donald J Trump

In ogni caso, se il contatore dei fan su TikTok è indice di tendenze politiche, le cose si mettono malissimo per Biden. Il Presidente in carica, infatti, è sulla piattaforma ormai da un pezzo – si è iscritto a febbraio di quest’anno – ma ha fin qui accumulato “solo” 340 mila follower. Le visualizzazione del primo video postato da Biden su TikTok erano state circa 10 milioni. Quelle del primo video di Trump viaggiano spedite verso i 60. Forse è per questo che negli scorsi giorni si è diffusa la notizia che i responsabili della campagna elettorale di Biden stavano cercando un meme manager, una figura che si occupasse di meme a livello professionale. Un Paese di grandi contraddizioni, appunto.

Articoli Suggeriti
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Leggi anche ↓
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.