Hype ↓
15:03 giovedì 20 novembre 2025
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Una casa editrice francese produce distributori automatici di racconti brevi

17 Aprile 2018

Lungo le strade di Grenoble ci sono 14 colonnine arancioni. Passando, i cittadini possono premere un pulsante e avere il proprio frammento di racconto o di poesia da leggere durante il giorno. Ne ha parlato Atlas Obscura: si tratta di dispenser automatici che emettono gratuitamente lunghi scontrini “letterari”, con storie della lunghezza di 1, 3 o 5 minuti di lettura. L’iniziativa sta riscuotendo molto successo: letteratura prêt-à-porter per i pendolari senza libri da leggere, o per chi cerca letture senza impegno.

Le macchinette sono un’idea di Short Edition, una casa editrice della cittadina francese, che ha iniziato a produrne nel 2015. Oggi queste macchinette si trovano anche in giro per l’Europa e oltreoceano: sul sito c’è una mappa dei distributori attualmente attivi nel mondo. In Francia l’iniziativa conta più di 100 distributori sparsi nelle città, mentre negli Stati Uniti ce ne sono già una trentina (in Italia nessuno). Il costo di ogni macchinetta si aggira intorno ai 9.200 dollari, più 190 dollari di tariffa mensile per il software e i contenuti.

Le storie sono prelevate da un database di più di 100.000 caricamenti originali, che provengono spesso da contest letterari giudicati dalla stessa Short Edition. Loïc Giraut, uno sviluppatore internazionale per l’azienda, vuole assumere dei traduttori per poter diffondere il progetto in diverse lingue: l’aveva intervistato LitHub in occasione del lancio dei dispenser in America. «Vogliamo creare una piattaforma per artisti indipendenti, come il Sundance Insitute», ha detto il direttore di Short Editon, Kristan Leroy, in un’intervista al Nyt.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.