Hype ↓
00:28 mercoledì 12 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

“Inviato da iPhone”: da modo per tirarsela a forma di cortesia

29 Agosto 2016

Quando ha iniziato a diffondersi, l’iPhone era un dispositivo quasi elitario, un mix di raffinatezza e avanguardia tecnologica di cui vantarsi, e l’appartenenza al “club” di quelli che lo possedevano veniva dimostrata dal messaggio in calce con cui si chiudevano le email: “Inviato da iPhone”. 

Man mano che l’iPhone è diventato sempre più popolare e alla portata di tutti, questo messaggio automatico da pseudo-cool che era si è trasformato in un qualcosa di vagamente grossolano e un po’ imbarazzante, tanto che l’Atlantic lo ha definito «una mancanza di immaginazione». A oggi coloro che ancora utilizzano “Inviato da iPhone”, sostiene il Guardian, non possono più giustificarsi dicendo che non sanno come modificarlo, perché è molto facile trovare tutorial che spiegano nel dettaglio come fare.

New York Citys's MTA Issues Warning About Playing Pokemon Go On Subway Platforms

La frase è però diventata un perno del galateo online, oltre che un significante che, implicitamente, chiede scusa per un messaggio inviato frettolosamente (da iPhone, per l’appunto) e che quindi potrebbe contenere errori. Inoltre, la dicitura, cosa più importante, veicola una certa attenzione nei confronti del destinatario, come a voler dire “ti rispondo dallo smartphone, nell’immediato, perché ci tengo”. Si tratterebbe ormai di una forma di cortesia dell’era degli smartphone, dunque.

I ricercatori Caleb Carr e Chad Stefaniak, nel paper “Sent From My iPhone: The Medium and Message as Cues of Sender Professionalism in Mobile Telephony“, hanno analizzato a fondo la questione e sono arrivati alla conclusione che, se l’ortografia di un’email è corretta, la dicitura “Inviato da iPhone” aumenta la stima nei confronti del mittente. Se, invece, il messaggio contiene errori, la frase in calce funge da vero e proprio salvagente: la credibilità di chi ha inviato l’email, per quanto risulti sbagliata, ne esce indenne, diversamente da quanto sarebbe successo se avesse usato la tastiera di un computer.

New York Citys's MTA Issues Warning About Playing Pokemon Go On Subway Platforms

Questo fatto dimostra che la messaggistica instantanea e soprattutto gli smartphone stanno cambiando nel profondo e a livello implicito il nostro modo di comunicare e le aspettative connesse alla comunicazione. Se si pensa che il primo iPhone è stato lanciato intorno alla fine del 2007, sorprende quanto le nostre convenzioni linguistiche siano cambiate sotto l’influenza di un singolo device.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.