Bulletin ↓
02:45 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Di cosa si è parlato questa settimana

Kanye West e Julia Fox coppia del 2022, Houellebecq non è più lo stesso, i disordini in Kazakistan e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

di Studio
08 Gennaio 2022

Letteratura – Michel non abita più qui
Venerdì (in contemporanea con la Francia) è uscito il nuovo romanzo di Michel Houellebecq, Annientare. Ovviamente il libro era molto atteso (negli scorsi mesi qualche anticipazione l’aveva data addirittura Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia francese) e se ne sta parlando tanto. Anche perché in molti sono rimasti sorpresi dal fatto che non si tratta del “solito” romanzo di Houellebecq.

Cronaca – The Italian Job
L’arresto di Filippo Bernardini risolve il mistero minore: chi è questa persona che da anni si diverte a ingannare editori di mezzo mondo e ruba manoscritti di libri inediti? È lui, un impiegato entry level della casa editrice Simon & Schuster di Londra. Resta il mistero maggiore: ma perché, con tutte le cose che ci sono da rubare in questo mondo, uno si mette a rubare manoscritti di libri inediti? Frustrazione? Ambizione? Disturbo da accumulo? 

Personaggi – Julia e Ye in Love
Si frequentano da pochissimo, praticamente da Capodanno, ma la loro storia è già il romanzo d’amore che tutti aspettavamo per il 2022. Parliamo, ovviamente, di Julia Fox e Kanye West, il cui molto pubblico secondo appuntamento è stato raccontato dalla stessa Fox su Interview Magazine. Campagna social per Balenciaga o realtà? Chi può dirlo, intanto we stan.

Esteri – Alla canna del gas
Da giorni nelle principali città del Kazakistan sono scoppiate violente dimostrazioni di piazza, scatenate inizialmente dall’aumento dei prezzi del gas e quindi trasformatesi in vere e proprie proteste contro il presidente Qasym-Jomart Toqaev. Dopo aver “spento” internet, Toqaev ha definito chi protesta “terrorista” e “bandito”, mentre le truppe russe e bielorusse sono già nel Paese.

Covid – There Will Be Blood
Nell’infinito dibattito sui vaccini, si discute spesso in maniera totalmente sbagliata di effetti collaterali. Posto che i vaccini hanno salvato milioni di vite e ci permettono oggi di assistere all’aumento dei contagi con una serenità maggiore rispetto a un anno fa, un recente studio ha rilevato come molte donne abbiano sperimentato dei ritardi nel ciclo mestruale dopo essersi vaccinate. Nessun danno alla fertilità, solo un ritardo, ma buono a sapersi.

Cinema – Hollywood Confidential
Peter Bogdanovich è morto a 82 anni nella sua casa di Los Angeles. Nella sua vita è stato moltissime cose: il regista di un capolavoro come L’ultimo spettacolo, un “confidente” a cui cineasti leggendari erano felici di raccontare i segreti della loro arte, uno scrittore e un critico che, come ha scritto l’Hollywood Reporter, «è stato il professore che ha spiegato il cinema a una generazione intera».

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.