Bulletin ↓
23:42 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il dito medio degli ucraini ai russi, il lockdown di Shanghai, il nuovo film di Lynch che in realtà non esiste e le altre notizie degli ultimi giorni.

16 Aprile 2022

Ucraina – Colpito e affondato
«Nave da guerra russa, vaffanculo» è uno degli slogan della resistenza ucraina: si legge sui social, è stampata sulle T-shirt, è ovunque dal giorno in cui il soldato Roman Hrybov la pronunciò durante l’attacco russo all’Isola dei Serpenti. Ora la frase è finita su un francobollo ucraino che sta andando a ruba da quando si è diffusa la notizia che la Moskva, proprio quella nave da guerra, è stata affondata dai missili ucraini. Ovviamente, nella realtà parallela in cui vivono i russi, tutto questo non è mai successo: la nave prima è affondata per un’esplosione accidentale, poi a causa di un incidente durante un’operazione di traino. Ma resta il fatto che è affondata, questo nemmeno la propaganda russa ha potuto negarlo.

Coronavirus – La città proibita
Dopo l’inquietante video con gli abitanti di Shanghai che gridano dai grattacieli e i droni che volano tra le finestre illuminate nel buio intimando di fare silenzio, ha iniziato a circolare un altro video in cui poliziotti in tuta isolante prelevano cittadini urlanti dalle loro case per metterci pazienti Covid in quarantena (così si legge su Weibo). Dopo aver sopportato stoicamente i regolamenti più duri, i cinesi iniziano a non farcela più, soprattutto per via della fame: la memoria collettiva delle carestie vissute in passato è ancora forte e la mancanza di cibo non può essere tollerata.

Esteri – American Psycho
Come se crisi climatica, pandemia e guerra non fossero angosce sufficienti, questa settimana la cronaca ci ha anche ricordato che esiste la possibilità di incontrare in metropolitana uno squilibrato armato di pistola che senza nessuna ragione decide di mettersi a sparare sulla folla, come successo martedì a Brooklyn. E per cancellare definitivamente qualsiasi senso di sicurezza rimastoci, negli scorsi giorni si è ricominciato a parlare anche di police brutality, con la diffusione del video dell’omicidio di Patrick Lyoya, ucciso da un poliziotto del Michigan durante un controllo stradale.

Polemiche – Fumettibrutti
Di Zelensky si è discusso tutto: il passato da attore, il presente da capo di Stato, i discorsi, i vestiti. Ora anche il naso, grazie a una vignetta di Vauro. «No alla guerra, senza Ze(lensky) e senza Vla(dimir Putin)», questo il messaggio che Vauro voleva mandare. Ma un dettaglio del disegno ha spostato la discussione: Zelensky, che è ebreo, viene raffigurato con un naso adunco che a molti ha ricordato la propaganda antisemita del Ventennio e del Terzo Reich. Vauro si è arrabbiato, ha detto che il disegno è così perché Zelensky ha un naso «importante» e che «io non ho mai pensato che gli ebrei abbiano necessariamente il naso adunco, anche perché ne conosco moltissimi che hanno nasi di vario tipo».

Cinema – Una storia falsa
Tra i pochi esseri umani a ricevere una buona notizia nell’ultimo periodo c’erano i fan di David Lynch: in un pezzo pubblicato da Variety in cui si anticipavano i film scelti per la selezione ufficiale del prossimo Festival di Cannes si parlava di un “mystery David Lynch movie”. Stando alle indiscrezioni, Lynch avrebbe dovuto presentare a Cannes il suo nuovo progetto: un film girato in segreto negli ultimi mesi o, forse, l’episodio pilota della serie tv Wisteria, le cui protagoniste pare dovrebbero essere Laura Dern e Naomi Watts. La buona notizia, però, è durata pochissimo. In un’intervista concessa a Entertainment Weekly, il regista ha detto di «non avere nessun nuovo film in uscita».

Personaggi – L’ultima buccia di banana
È morta a 76 anni Giusi Ferré, firma eccellente del giornalismo di moda italiano. In queste ore tutti la ricordano, giustamente, non solo per la sua capacità di cogliere e raccontare gli eventi della moda, ma anche per la sua ironia. La sua storica rubrica su Io Donna, Buccia di banana, trasformava le cadute di stile dei ricchi e famosi in piccole lezioni di moda che potevano essere lette a più livelli: di lei consiglieremmo tutto, ma per oggi ci sentiamo di raccomandare la lettura di Giorgio Armani: il sesso radicale (Marsilio), in cui Ferré analizza al meglio lo stile Armani.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.