Hype ↓
22:23 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il dito medio degli ucraini ai russi, il lockdown di Shanghai, il nuovo film di Lynch che in realtà non esiste e le altre notizie degli ultimi giorni.

16 Aprile 2022

Ucraina – Colpito e affondato
«Nave da guerra russa, vaffanculo» è uno degli slogan della resistenza ucraina: si legge sui social, è stampata sulle T-shirt, è ovunque dal giorno in cui il soldato Roman Hrybov la pronunciò durante l’attacco russo all’Isola dei Serpenti. Ora la frase è finita su un francobollo ucraino che sta andando a ruba da quando si è diffusa la notizia che la Moskva, proprio quella nave da guerra, è stata affondata dai missili ucraini. Ovviamente, nella realtà parallela in cui vivono i russi, tutto questo non è mai successo: la nave prima è affondata per un’esplosione accidentale, poi a causa di un incidente durante un’operazione di traino. Ma resta il fatto che è affondata, questo nemmeno la propaganda russa ha potuto negarlo.

Coronavirus – La città proibita
Dopo l’inquietante video con gli abitanti di Shanghai che gridano dai grattacieli e i droni che volano tra le finestre illuminate nel buio intimando di fare silenzio, ha iniziato a circolare un altro video in cui poliziotti in tuta isolante prelevano cittadini urlanti dalle loro case per metterci pazienti Covid in quarantena (così si legge su Weibo). Dopo aver sopportato stoicamente i regolamenti più duri, i cinesi iniziano a non farcela più, soprattutto per via della fame: la memoria collettiva delle carestie vissute in passato è ancora forte e la mancanza di cibo non può essere tollerata.

Esteri – American Psycho
Come se crisi climatica, pandemia e guerra non fossero angosce sufficienti, questa settimana la cronaca ci ha anche ricordato che esiste la possibilità di incontrare in metropolitana uno squilibrato armato di pistola che senza nessuna ragione decide di mettersi a sparare sulla folla, come successo martedì a Brooklyn. E per cancellare definitivamente qualsiasi senso di sicurezza rimastoci, negli scorsi giorni si è ricominciato a parlare anche di police brutality, con la diffusione del video dell’omicidio di Patrick Lyoya, ucciso da un poliziotto del Michigan durante un controllo stradale.

Polemiche – Fumettibrutti
Di Zelensky si è discusso tutto: il passato da attore, il presente da capo di Stato, i discorsi, i vestiti. Ora anche il naso, grazie a una vignetta di Vauro. «No alla guerra, senza Ze(lensky) e senza Vla(dimir Putin)», questo il messaggio che Vauro voleva mandare. Ma un dettaglio del disegno ha spostato la discussione: Zelensky, che è ebreo, viene raffigurato con un naso adunco che a molti ha ricordato la propaganda antisemita del Ventennio e del Terzo Reich. Vauro si è arrabbiato, ha detto che il disegno è così perché Zelensky ha un naso «importante» e che «io non ho mai pensato che gli ebrei abbiano necessariamente il naso adunco, anche perché ne conosco moltissimi che hanno nasi di vario tipo».

Cinema – Una storia falsa
Tra i pochi esseri umani a ricevere una buona notizia nell’ultimo periodo c’erano i fan di David Lynch: in un pezzo pubblicato da Variety in cui si anticipavano i film scelti per la selezione ufficiale del prossimo Festival di Cannes si parlava di un “mystery David Lynch movie”. Stando alle indiscrezioni, Lynch avrebbe dovuto presentare a Cannes il suo nuovo progetto: un film girato in segreto negli ultimi mesi o, forse, l’episodio pilota della serie tv Wisteria, le cui protagoniste pare dovrebbero essere Laura Dern e Naomi Watts. La buona notizia, però, è durata pochissimo. In un’intervista concessa a Entertainment Weekly, il regista ha detto di «non avere nessun nuovo film in uscita».

Personaggi – L’ultima buccia di banana
È morta a 76 anni Giusi Ferré, firma eccellente del giornalismo di moda italiano. In queste ore tutti la ricordano, giustamente, non solo per la sua capacità di cogliere e raccontare gli eventi della moda, ma anche per la sua ironia. La sua storica rubrica su Io Donna, Buccia di banana, trasformava le cadute di stile dei ricchi e famosi in piccole lezioni di moda che potevano essere lette a più livelli: di lei consiglieremmo tutto, ma per oggi ci sentiamo di raccomandare la lettura di Giorgio Armani: il sesso radicale (Marsilio), in cui Ferré analizza al meglio lo stile Armani.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?