Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
C’è un cuscino Ikea che si trasforma in un sacco a pelo ma volendo anche in un cappotto
Che sia un sogno che si avvera? Qualcuno potrebbe aver finalmente trovato il modo per farci sentire come se non avessimo mai abbandonato il nostro letto, e quel qualcuno è ovviamente Ikea. Il nuovo cuscino-trapunta FÄLTMAL può essere infatti utilizzato come cuscino per dormire, come un sacco a pelo (è stato infatti ideato per i tipici viaggiatori da zaino in spalla) e persino come un soffice soprabito se necessario.
«Per un maggiore comfort, il cuscino può facilmente aprirsi come una grande trapunta o un sacco a pelo per rilassarsi sull’amaca o coccolarsi sul divano», scrive Ikea nella descrizione del prodotto, specificando che nonostante sia stato ideato per i campeggi può essere tranquillamente utilizzato nella vita di tutti i giorni (e quindi considerando il periodo, a casa). «Un tocco di genio è poi il bottone di chiusura e apertura, che mantiene il soprabito-cuscino-trapunta avvolto su di noi mentre allunghiamo le braccia per prendere un drink». Come scrive Designtaxi, il nuovo prodotto sembra sposare la visione aziendale per la sostenibilità di Ikea, considerando che un unico pezzo può svolgere tre funzioni differenti, e che quindi, nella sua realizzazione, prevede un minor impiego di materiali diversi. Nell’ultimo periodo sono state numerose le iniziative dell’azienda per i suoi clienti, pensate spesso per la situazione in cui ci siamo ritrovati a vivere, come la versione audio del suo nuovo catalogo (ne parlavamo qui), creata proprio per venire incontro alla nostra esigenza di «ascoltare qualcosa che non avessimo già sentito in tutto questo tempo a casa».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.