Spesso i musicisti che si ammalano, si infortunano o crollano mentalmente sono costretti ad andare avanti comunque: ma qualcosa sta cambiando, e sempre più artisti si rifiutano di andare in tour, senza più preoccuparsi di deludere i fan.
Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.
Arrivato finalmente nelle sale italiane, il primo esperimento di Steven Soderbergh con il sovrannaturale è tutto girato dalla prospettiva del fantasma, che diventa quella dello spettatore.
Ex grafico pubblicitario, content creator nel tempo libero, amatissimo dai bambini, le vendite dei suoi libri di freddure e brevi gag demenziali raggiungono da anni cifre incredibili per il mercato editoriale italiano.
E bisogna ammettere che è stata un'ottima scelta di casting: la somiglianza tra l'attore Ike Barinholtz e Musk è notevole.
In un film fantasy che si chiama 100 Nights of Hero.
È un evento unico nel panorama cinematografico italiano, uno al quale tutti i genitori dovrebbero partecipare assieme ai loro figli, prima che questi diventino troppo grandi.
Il progetto, ancora senza titolo, è stato paragonato a E.T. e sarà ambientato ad Albuquerque come Breaking Bad.
Gestito da due fratelli amanti della lettura, è rapidamente diventato un punto di aggregazione sociale. Uno degli ultimi della Striscia.
La produzione ha evitato tutti i festival e limitato le attività promozionali, a due mesi dall’uscita del film ancora non ne sappiamo quasi nulla.
È morto a 76 anni uno degli artisti più strani, talentuosi e indecifrabili di sempre. Una rockstar involontaria, mai serioso né intellettuale, sempre al confine con l'autoparodia.
Anne Hathaway ha condiviso video e immagini nei ritrovati panni di Andy Sachs.
Il programma di quest'anno è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.
Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
L'ultima, enorme mostra al Centre Pompidou di Parigi è un viaggio incredibile in un oceano di fotografie e video, dagli effetti quasi psichedelici.
S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da tanti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.