Per anni il salotto del conduttore, morto il 23 febbraio, è stato il luogo per eccellenza dove si decretava il successo di libri e di scrittori. Da Lara Cardella ad Alberto Bevilacqua.
Il film di Darren Aronofsky, con protagonista un incredibile Brendan Fraser, è un racconto allo stesso tempo brutale e dolce delle cose per cui vale la pena vivere: l'amore, la famiglia e la redenzione prima della morte.
Adelphi ha ripubblicato il romanzo d'esordio di Burroughs, meglio conosciuto come La scimmia sulla schiena: la lettura perfetta da accostare al documentario su Nan Goldin, al cinema in questi giorni.
La decisione di "correggere" i testi dello scrittore rimuovendo parole ritenute offensive ha fatto esplodere una guerra tra chi ritiene il fatto una prova della dittatura del politicamente corretto e chi la considera una semplice decisione legata al mercato editoriale.
Nato dalla volontà di cazzeggio dei suoi autori (e dal desiderio di prendere in giro Disney), il film potrebbe diventare uno dei maggiori successi cinematografici degli ultimi anni.
La strana storia di come il leader dei Pink Floyd è diventato un simbolo della lotta alla malasanità nella regione.
Il film che riunisce Martin McDonagh, Brendan Gleeson e Colin Farrell dopo In Bruges è una tragedia che parla di solitudine, isolamento e violenza, spesso ridendone.
L'incidente ferroviario nella città di East Palestine ha provocato un vero e proprio evento tossico aereo, da settimane al centro di un nuovo filone della narrativa complottista, tra paragoni con il romanzo di DeLillo e accostamenti a Chernobyl.
Nato in Corea del Sud, formatosi in Germania, adorato in Italia, dove le sue citazioni e i suoi libri (ne sono appena usciti tre) riempiono il vuoto lasciato dai filosofi nostrani.
Dal più recente Ma Nuit fino a Shiva Baby una nuova generazione di registi, soprattutto di registe, sta provando a raccontare la vita e i dilemmi di chi oggi ha meno di venticinque anni.