16 agosto 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Il pulsante con cui Facebook ha conquistato il mondo

Un estratto da La macchina del caos di Max Fisher, appena arrivato in Italia grazie a Linkiesta Books: in questo paragrafo, l'autore racconta le origini del tasto Mi piace, l'innovazione che ha cambiato prima i social, poi il mondo e alla fine la psiche collettiva.

di Max Fisher
Cultura
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a maggio in redazione.

Cultura
Baby Gang, il talento di essere sbagliato

L’uscita del suo nuovo disco, Innocente, ha riacceso la discussione attorno a una delle figure più polarizzanti della scena musicale italiana, un rapper controverso ma indiscutibilmente bravo.

di Marco Bianchessi
Cultura Politica
Dopo il boicottaggio in Florida, i libri di Amanda Gorman sono tornati in cima alle classifiche Usa

Cultura
Quel che resta di Succession

La serie più importante degli ultimi anni è finita, agli orfani resta la nostalgia e la riflessione per tutto quello che è stata: commedia e tragedia, Shakespeare e Black Mirror, satira anticapitalista ed elegia funebre del secolo americano.

di Giulio Silvano
Cultura Pop
Martin Scorsese ha incontrato il Papa a Roma perché vuole girare un film su Gesù

Cultura
Marco Bellocchio contro tutti

Il suo nuovo film, Rapito, presentato a Cannes e appena arrivato nelle sale, è un manifesto di sfiducia contro ogni istituzione: famiglia, comunità, Chiesa e Stato.

di Francesco Gerardi
Cultura
Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Cultura
Cosa dobbiamo aspettarci dall’episodio finale di Succession

Cultura
Chi era veramente Kenneth Anger

Vita, morte e carriera del Lucifero del cinema americano, leggenda della cultura underground, autore di alcuni dei film più tormentati e indecifrabili nella storia della Settima Arte.

di Gabriele Sassone
Cultura
C’è qualcosa di indefinibile che fa delle grandi foto di Andreas Gursky grande fotografia

Il curatore Urs Stahel ci racconta Visual Spaces of Today, prima antologica italiana dedicata al fotografo, in programma fino al 7 gennaio 2024 alla Fondazione MAST di Bologna.

di Giada Storelli
Cultura
Il Guardian ha stroncato Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Cultura
Il mito punk dei Gaznevada torna grazie a una capsule collection

Slam Jam continua con la sua celebrazione della musica: dopo i CCCP, è il turno del seminale gruppo bolognese.

di Studio
Cultura
L’atlante è una guida al mondo eccentrico e spericolato di William T. Vollmann

Minimum Fax ha appena pubblicato la raccolta di racconti dello scrittore californiano, un oggetto letterario unico che mescola diario di viaggio, saggio, fiction e autofiction.

di Gianluca Herold
Cultura
Il cattivo gusto di TikTok

Dopo YouTube e ancora di più degli altri social, la piattaforma porta al limite il modo in cui parliamo di morte, mescolando gli eventi traumatici alle sponsorizzazioni.

di Studio
Cultura Società
Uscirà un dizionario di tutte le parole inventate dagli afroamericani

«
...
84
85
86
87
88
...
237
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram