Il Fuoco che ti porti dentro è il racconto del tormentato rapporto che lo scrittore aveva con la madre Angela, ma anche una critica alla mamma per come la intendiamo oggi, al suo ruolo e alla sua funzione.
Al Pac di Milano è in corso Adrian Piper: Race Traitor, la prima retrospettiva europea dopo oltre vent’anni dedicata all’artista e filosofa che dagli anni Sessanta ci costringe ad affrontare il razzismo, la xenofobia, l’ingiustizia sociale e l’odio.
Gli incassi di Cortellesi hanno salvato il cinema italiano e il successo prosegue anche con l'arrivo in tv e in streaming. Ma il film rimane la prova della nostra grande passione per la retorica, il passatismo e la semplificazione.
L'artista e curatrice Dafne Boggeri ci ha raccontato i dietro le quinte della realizzazione dell'ambiziosa raccolta Out Of The Grid. Italian Zines 1978 - 2006, un volume di 400 pagine che riunisce i progetti indipendenti su carta di quegli anni.
Intervista al regista (e scenografo, scrittore, collezionista) del primo adattamento del libro di Katharina Volckmer, L'appuntamento ossia la storia di un cazzo ebreo: lo spettacolo torna al Teatro Parenti di Milano dal 3 all'11 aprile.
Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.
Dal 28 marzo fino al 23 settembre, la retrospettiva curata da Mark Godfrey per gli spazi di Fondazione Prada racconta la breve ma intensa carriera di una delle icone dell’arte italiana degli anni Sessanta, dalle sculture alla pubblicità.
Se non fosse stato per le scritte "Siete insetti" che hanno scatenato panico e indignazione nelle stazioni ferroviarie italiane, la serie sarebbe stata soltanto l'ennesimo, costosissimo, tentativo fallito di Netflix di costruire un franchise.