L'artista e curatrice Dafne Boggeri ci ha raccontato i dietro le quinte della realizzazione dell'ambiziosa raccolta Out Of The Grid. Italian Zines 1978 - 2006, un volume di 400 pagine che riunisce i progetti indipendenti su carta di quegli anni.
Intervista al regista (e scenografo, scrittore, collezionista) del primo adattamento del libro di Katharina Volckmer, L'appuntamento ossia la storia di un cazzo ebreo: lo spettacolo torna al Teatro Parenti di Milano dal 3 all'11 aprile.
Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.
Dal 28 marzo fino al 23 settembre, la retrospettiva curata da Mark Godfrey per gli spazi di Fondazione Prada racconta la breve ma intensa carriera di una delle icone dell’arte italiana degli anni Sessanta, dalle sculture alla pubblicità.
Se non fosse stato per le scritte "Siete insetti" che hanno scatenato panico e indignazione nelle stazioni ferroviarie italiane, la serie sarebbe stata soltanto l'ennesimo, costosissimo, tentativo fallito di Netflix di costruire un franchise.
Da "Running Up That Hill" a "Murder on the Dancefloor", sono tanti ormai i pezzi riscoperti grazie al cosiddetto effetto jukebox, risultato dell'incrocio tra la nostalgia pop e rielaborazione social.
I nati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Dieci sono stati scalzati dagli Alpha, perdendo il primato e i privilegi della giovinezza: osservandoli ci avviciniamo a capire cosa significa diventare adulti nel 2024 e come stanno cambiando le dinamiche lavorative e quelle relazionali.