Stroncato negli Usa, approvato in Italia: finalmente possiamo giudicare coi nostri occhi il remake dell'horror di Dario Argento. Ma non è detto che sia un bene.
Osservazioni sul nuovo discusso episodio interattivo di Black Mirror.
Le 10 migliori letture dell'anno per la redazione di Studio.
Uno scrittore italiano ha incontrato lo scrittore e critico inglese: ospiti di un resort, hanno parlato di libri e giocato a tennis.
È solo dopo la morte di un artista che possiamo davvero valutare la sua opera? I morti famosi dell'anno e cosa significa ricordarli.
Un illustre collaboratore di Studio elenca i suoi migliori ascolti del 2018.
Dal lato oscuro del rock ai casi giudiziari ormai abbandonati, è il genere che più sta dimostrando le potenzialità narrative del podcast.
Un ricordo dello scrittore tra i bar nella Milano degli anni Novanta.
Il 24 dicembre del 1968 William Anders scattava una foto che avrebbe cambiato l’umanità.
Il suo quinto album, Be The Cowboy è in testa a molte liste dei migliori dischi del 2018.
I film e le serie tv dell'anno secondo la redazione di Studio.
Una raccolta di cover natalizie di riviste, dagli anni Trenta a oggi.
Ha 24 anni, ed è la mente dietro i lavori di Ghali e Sfera Ebbasta. Con lui abbiamo parlato di musica e di muretti.
La prima personale dell'artista in Italia è un'immersione in un mondo virtuale già lontano che aiuta a capire il presente.
Oltre a essere uno dei più belli dell'anno, il film del regista messicano dimostra che qualcosa sta cambiando nel nostro modo di guardare.