La racconta Andrew Morton nel suo libro, recentemente uscito anche in Italia, che alla vigilia del matrimonio profila i drammi familiari in agguato.
Con il primo album solista, uscito l'11 maggio, il rapper e produttore romano cerca di parlare a un pubblico più grande, ma forse è un passo indietro.
Da Teen Vogue alla tv, storia della giornalista diventata uno dei più influenti millennial d'America.
Su Youtube dal 5 maggio, This is America ha battuto i record di visualizzazioni ed è già considerato un capolavoro. Ma chi è la mente che l'ha creato?
È il tappeto rosso più esagerato e pacchiano dell’anno. Epopea dell’evento perfetto per Instagram a cui nessuno, pare, voglia andare per davvero.
Nonostante madonne, mafie e tanti riferimenti all'Italia, l'esordio televisivo dello scrittore ha un respiro internazionale.
In una nuova monografia di Taschen, le immagini del fotografo che ha raccontato l'ascesa del surf da sport a stile di vita.
Nel suo ultimo disco, che arriva dopo 5 anni di silenzio, la cantautrice e attrice che ha fondato la sua carriera su un alter ego robotico ha deciso di riappropriarsi di sé.
Dagli esordi con Severino Cesari alle falsificazioni biografiche, la poesia e il cinema, un'intervista alla scrittrice romana appena uscita con il suo nuovo libro, Spifferi.
Il suo libro è una raccolta di saggi sull'identità etnica e di genere. Eppure è un testo per tutti.
Con il suo album d'esordio l'ex-spogliarellista del Bronx ha già battuto una serie di record. Perché piace così tanto?
Con il microdosaggio è tornato di moda: ora un diario personale di Michael Pollan e un saggio di Agnese Codignola esplorano il controverso mondo dell'allucinogeno.
Tra fanatismo religioso, tentativi di avvelenamento e battaglie legali, Wild Wild Country potrebbe essere la miglior serie che vedrete su Netflix quest'anno.