Dal 16 ottobre torna in tv con L’Assedio, basato sulle sue celebri interviste: ci ha raccontato come è riuscita a diventare un’autrice a tutto tondo e perché, secondo lei, il piccolo schermo in Italia ha ancora cose da raccontare.
Cioè contro i social, la sinistra ossessionata da Trump, l’ipersensibilità dei millennial: abbiamo letto Bianco, in libreria dal 15 ottobre.
Lo stilista compie 80 anni: ripercorrere la sua carriera significa passare in rassegna i momenti più glamour degli ultimi sessant’anni di storia Usa.
Midcentury Memories, edito da Taschen, raccoglie circa 300 fotografie anonime scattate dagli anni Cinquanta ai Settanta.
Il premio a Olga Tocacrczuk è anche un riconoscimento al lavoro di una piccola casa editrice inglese, fondata a Londra nel 2014.
Su I vagabondi, il libro che ha consacrato il nuovo premio Nobel della letteratura.
Nonostante le buone intenzioni, la serie tv Mediaset abbonda di stereotipi sulla moda e rimane nel territorio incolore della fiction italiana.
In Veneto 1984-89, uscito per Mack, raccoglie il lavoro del fotografo su una periferia che è insieme urbana e rurale.
Libri senza punti o senza virgole, senza una lettera o che non iniziano mai, a partire dal più recente esempio di letteratura acrobatica, Ducks, Newburyport di Lucy Ellmann.
Scattata in occasione del trentennale della Ddr, la storica foto di Régis Bossu è diventata una delle immagini più note del Novecento.
Da Road Trip alla parabola del cattivo DC, si intravede in Todd Philipps un talento notevole per gli eccessi e i personaggi particolarmente repulsivi.
Il museo di arte moderna e contemporanea più famoso del mondo riapre il 21 ottobre dopo un grande progetto di rinnovamento.
Qual è la forza che spinge una donna a salvare foto di altre donne?
Sono curiose e desideranti e ridono in faccia all’Uomo Nero: sono Le bambinacce di Veronica Raimo e Marco Rossari.
I problemi del film scritto e diretto di James Gray con Brad Pitt in missione nello spazio.