Alcune delle opere più consigliate dalla critica, dal film di apertura Annette fino a Tre piani di Nanni Moretti.
Le molte possibili interpretazioni che si ricavano leggendo il libro di C’era una volta a Hollywood.
Intervista a Mária Švarbová, autrice della serie "Fragile Concrete" dedicata alla ricerca di un’armonia tra persone e architettura e in mostra alla Galerie Kolektiv - Cité Radieuse fino alla fine di agosto.
In anteprima dal nuovo numero di Urbano, dedicato ai materiali di costruzione, un intervento del filosofo Leonardo Caffo incluso nella sezione dedicata al legno.
Intervista a Christoph Wiesner, il nuovo direttore artistico del festival di fotografia più importante d’Europa che inizia il 4 luglio.
Intervista a Lorenzo Marchionni, autore di Tanti cari saluti, un racconto delle estati italiane attraverso le sue immagini più trash.
Dal ruolo del cugino Greg di Succession al nuovo in Zola, uscito oggi in America, fino al prossimo in Cat Person: vita e progetti di un attore che potrebbe diventare grande.
Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.
Un documentario del New Yorker racconta la storia di una donna malata di cancro e di sua moglie, che hanno deciso di usare i social per riscrivere il modo in cui parliamo di morte e malattia.
Il nuovo volume Africana, antologia di autori vari uscita per Feltrinelli, è uno strumento contro gli stereotipi che ancora resistono nella descrizione e nel racconto del Continente.
Si intitola One More Final.
Dal 25 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, la mostra A.B.O. THEATRON. L’arte o la vita al Castello di Rivoli esplora il lavoro di uno dei più conosciuti storici dell’arte, critici e curatori contemporanei.
Three books in a 30-year career. Her love for literature and fashion. An intimate conversation with the famous and elusive author of The Goldfinch.
L'editoriale del direttore dal numero 47, in edicola da venerdì 25 giugno: in cover due scrittori, Donna Tartt e Emmanuel Carrère, e un progetto speciale dedicato a Prada.