Dal 30 giugno al 4 settembre al Mattatoio a Roma un ricchissimo programma di talk, workshop, musica e arte realizzato col supporto di Gucci: ne abbiamo parlato con la curatrice Johanne Affricot.
Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.
Appena uscito, lo ha scritto l'italiano Giuliano da Empoli, ma è stato pubblicato prima in Francia, dove ha avuto un'ottima accoglienza.
A vent'anni di distanza, i creatori della celebratissima serie tornano a Baltimora per raccontare, ancora una volta, il sottile confine che separa istituzioni e criminali.
Il teatro politico nella Repubblica di Weimar, l'incontro con Hitler, la fuga in un allevamento di polli in California, il successo commerciale e la rivalutazione intellettuale: storia di Douglas Sirk, raccontata in Lo specchio della vita, in uscita l'1 luglio per il Saggiatore.
Raffaele La Capria è morto a 99 anni: di lui resterà soprattutto il romanzo con il quale vinse lo Strega nel 1961, grande opera del Novecento italiano e chiave ancora attuale per interpretare una città facilmente equivocabile.
Il suo nuovo singolo "Break My Soul" è stato salutato dalla critica come l'inno dell'era delle Grandi Dimissioni, anche se molti lavoratori non sono d'accordo.
Storia di un attore che per tutta la sua carriera ha ignorato le opinioni dei critici e continua a farlo anche ora che questi ultimi, dopo le interpretazioni in Diamanti grezzi e Hustle, cominciano a riconoscerne il talento.