I riferimenti culturali della nuova destra al potere sono cambiati o dietro c'è sempre il vecchio Msi?
Negli ultimi anni gli psichedelici sono tornati al centro del dibattito pubblico, non più soltanto come oggetto di ricerca scientifica ma come strumenti del cambiamento sociale, culturale, spirituale, e potenzialmente politico.
Il nuovo film di Luca Guadagnino, appena uscito nelle sale, racconta la storia d'amore perversa tra due giovani cannibali usando tutti i cliché del cinema romantico.
Dopo molto tempo dedicato a dare importanza all’autorialità, anche il mondo della fotografia ha scoperto la bellezza delle immagini anonime.
Oggi arriva su Disney+ l'ultimo episodio della prima stagione della serie creata e diretta da Tony Gilroy, che in dodici puntate ha portato la saga dove nessuno aveva mai osato prima.
Il film di Mark Mylod è una satira anti-fine dining, una presa in giro a chef megalomani e clienti pretenziosi.
In Qualcosa di nuovo sotto il sole immagina un futuro catastrofico in cui per sopravvivere berremo acqua artificiale: intervista alla scrittrice che nei suoi libri esplora come sta cambiando il rapporto tra il nostro corpo e il mondo in cui viviamo.
Intervista a Samuele Gottardello, aka Blak Saagan, sul suo disco Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo, intitolato come una delle lettere di Moro e che di Moro racconta il rapimento, la tragedia e la morte.