Una breve guida ai film più attesi e discussi della 79esima edizione, tra l'ennesimo tentativo di Netflix di produrre un film che vincerà l'Oscar e il ritorno sul Lido di tanti grandi registi.
Abbiamo parlato con il regista austriaco del suo film presentato in concorso all’ultima Berlinale e ora al cinema, tra hotel a pochissime stelle, un cantante neomelodico e il triste fascino delle città turistiche fuori stagione.
Il documentario Netflix Running with the Devil racconta la storia assurda di John McAfee, tech mogul morto nel 2021 dopo anni di latitanza, accuse di truffa, sospetti di omicidio e ossessioni complottiste.
Le mostre da non perdere, i concerti più attesi, lo spettacolo delle Pussy Riot e la rassegna cinematografica della Fondazione Prada: una lista per accompagnare il ritorno in città.
Nato a Kharkiv, ingegnere mancato, inseguito dal Kgb, da cinquant'anni con le sue fotografie ritrae il volto vero dell'Ucraina, dall'epoca delle repubbliche socialiste alla caduta del blocco sovietico.
La premiere dello spinoff di Game of Thrones è stata la più vista nella storia di Hbo, una conferma del fascino della saga di George R.R. Martin e forse l'inizio della prossima ossessione televisiva mondiale.
Per chi trovava Mtv troppo americana, il canale televisivo era una perfetta compagnia estiva, tra Alessandro Cattelan che intervistava le persone negli acquapark e video di singoli che sono rimasti nella storia.
“Dragostea Din Tei” non è stata solo un tormentone estivo: è stata la prima canzone-meme della storia, un successo inspiegabile che però lasciava intuire quale sarebbe stato il rapporto tra musica e internet negli anni a venire.
Fenicotteri, unicorni, cigni, struzzi, paperette e anche automobili: il fenomeno dei mostri di plastica che nell’estate del 2016 invasero prima Instagram e poi gli orizzonti di qualsiasi litorale italiano.