La serie appena arrivata su Disney+ è stata una delle più apprezzate e discusse negli Stati Uniti perché racconta in modo diverso, frenetico e brutale, il mondo della ristorazione.
Un estratto dal libro Interventi di Michel Houellebecq, appena uscito per La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi.
Il film di Andrew Dominik ispirato al libro di Joyce Carol Oates è un lungo incubo che non racconta quasi niente di reale della vita della star, ma sceglie di esplorare le sue emozioni più oscure.
È stato ritrovato allo Sloppy Joe's di Key West, Florida, bar tra i preferiti dello scrittore e ora meta turistica per gli appassionati: un baule pieno di lettere, appunti e cimeli che aggiungono nuovi dettagli alla sua già raccontatissima vita.
Il 29 settembre è uscito il nuovo film, ultimo capitolo di un franchise infinito il cui successo continua da ormai quarant'anni, senza che nessuno sia riuscito davvero a capire cos'è che lo renda così affascinante.
Con questo pseudonimo Anna Paratore, tra gli anni Ottanta e Novanta, ha pubblicato più di cento romanzi rosa con protagonisti vergini squattrinate, donnaioli impenitenti e nazionalisti irlandesi.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
Con il suo ultimo film, arrivato su Netflix il 23 settembre, Romain Gavras unisce la tragedia greca, la brutalità della periferia, l'estetica dei suoi video musicali e l'attualità politica.
Persone Tour dimostra quanto il suo pubblico sia ormai trasversale a livello di età e di gusti.
La serie di Ludovico Bessegato non segue la traccia di Skam ma racconta un storia nuova tenuta assieme dal concetto di fluidità: dei corpi, dei luoghi e delle parole.
Intervista tragicomica al trio di quarantenni più grunge d'Italia, tornati con l'album Volevo magia dopo sette anni di silenzio.