Hype ↓
12:36 mercoledì 26 novembre 2025
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Le cuffie che separano i suoni “importanti” dai rumori

02 Agosto 2016

Le cuffie di tipo “noise-cancelling” sono in grado di eliminare i rumori di fondo, come il frastuono provocato da un treno o da un aereo, ma rendono le persone che le indossano ignare dei pericoli dell’ambiente che li circonda, isolando anche suoni “rilevanti” come la sirena di un’ambulanza o il clacson di un’auto. Amazon sta però progettando una nuova tecnologia che mantiene i benefici del noise-cancelling pur permettendoci di percepire determinati suoni, come ad esempio qualcuno che esclama il nostro nome.

Ma come è possibile filtrare i suoni circostanti? Finora i dispositivi che più si avvicinano a questo modello contengono un pulsante tramite cui attivare manualmente la funzione speciale insonorizzante. Amazon invece è al lavoro su delle cuffie “intelligenti” che sanno da sole quando utilizzare tale funzione e quando invece disattivarla: come riporta un comunicato del colosso dell’e-commerce, nel momento in cui una persona pronuncia una parola chiave o una frase specifica il dispositivo è in grado di sospendere automaticamente il noise-cancelling. Non è ancora chiaro però se le cuffie avranno integrato un data set di termini da cui scegliere o se si tratterà di una caratteristica personalizzabile.

Questo genere di brevetti non sempre si traduce in una messa sul mercato di un nuovo prodotto, in quanto l’iter di approvazione è molto complicato, ma sembra che le cuffie studiate da Amazon possano diventare una valida alternativa agli auricolari classici: tanto più se si tiene conto che gli incidenti (inclusi quelli fatali) causati dall’uso di cuffie insonorizzate sarebbero triplicati tra il 2004 e il 2012, secondo quanto riporta uno studio dell’Università del Maryland.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.