Hype ↓
14:29 giovedì 27 novembre 2025
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Le cuffie che separano i suoni “importanti” dai rumori

02 Agosto 2016

Le cuffie di tipo “noise-cancelling” sono in grado di eliminare i rumori di fondo, come il frastuono provocato da un treno o da un aereo, ma rendono le persone che le indossano ignare dei pericoli dell’ambiente che li circonda, isolando anche suoni “rilevanti” come la sirena di un’ambulanza o il clacson di un’auto. Amazon sta però progettando una nuova tecnologia che mantiene i benefici del noise-cancelling pur permettendoci di percepire determinati suoni, come ad esempio qualcuno che esclama il nostro nome.

Ma come è possibile filtrare i suoni circostanti? Finora i dispositivi che più si avvicinano a questo modello contengono un pulsante tramite cui attivare manualmente la funzione speciale insonorizzante. Amazon invece è al lavoro su delle cuffie “intelligenti” che sanno da sole quando utilizzare tale funzione e quando invece disattivarla: come riporta un comunicato del colosso dell’e-commerce, nel momento in cui una persona pronuncia una parola chiave o una frase specifica il dispositivo è in grado di sospendere automaticamente il noise-cancelling. Non è ancora chiaro però se le cuffie avranno integrato un data set di termini da cui scegliere o se si tratterà di una caratteristica personalizzabile.

Questo genere di brevetti non sempre si traduce in una messa sul mercato di un nuovo prodotto, in quanto l’iter di approvazione è molto complicato, ma sembra che le cuffie studiate da Amazon possano diventare una valida alternativa agli auricolari classici: tanto più se si tiene conto che gli incidenti (inclusi quelli fatali) causati dall’uso di cuffie insonorizzate sarebbero triplicati tra il 2004 e il 2012, secondo quanto riporta uno studio dell’Università del Maryland.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.