Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Che cos’è la consistenza Q e perché in Taiwan è sinonimo di bontà
New Tapei City, in Taiwan, è considerata la capitale asiatica della buona cucina. Tra i piatti più prelibati, palline di pesce e di tapioca, omelette di aragosta e polpette unte di patate dolci. Pietanze diverse, ma accomunate dalla stessa consistenza gommosa e leggermente viscida. Consistenza che, in Taiwan, prende il nome di Q.
«È difficile spiegare cosa significa esattamente Q – confessa al Nyt Chun Shui Tang, considerata l’invetrice del Bubble Tea – in pratica, vuol dire elastico, morbido». La texture caratterizza sia i cibi salati che quelli dolci e si applica per lo più a piatti che contengono noodles, tapioca e uova di pesce. Per le specialità particolarmente gommose il termine raddoppia è si parla extra Q o, meglio, QQ, etichetta che si trova su quasi tutte le insegne di ristoranti e i pacchetti di snack.

Secondo Chun Shui Tang, che se ne dichiara l’inventrice, il Bubble Tea perfetto è quello con le palline di tapioca extra Q (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
Seppur l’aggettivo gommoso sul menù non faccia proprio venire l’acquolina, ci sono chef stellati che hanno fatto del Q il proprio vanto. André Chiang, ad esempio, nel suo RAW da una stella Michelin, offre una zuppa di scampi, cipolle caramellate e perle di tapioca bianca la cui consistenza è «quasi al dente, ma con l’aggunta di un elemento di elasticità».
Le origini del termine Q sono incerte. Quel che è sicuro è che la 17sima lettera del nostro alfabeto ha in Asia un’accezione decisamente positiva. Q in cinese vuol dire “carino”, ed è anche il nome del protagonista di una tra le più famose novelle per bambini.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.