Hype ↓
16:01 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Arriva Studio alla Holden

22 Marzo 2018

Studio e Scuola Holden danno vita a ‘Studio alla Holden: Futuro prossimo – Passato anteriore’, il primo live di Studio fuori da Milano, che si terrà sabato 7 aprile a Torino. Nella cornice della ex fabbrica di bombe in Piazza Borgo Dora, che dal 2013 è la sede della scuola di scrittura, avrà luogo un pomeriggio di incontri, dibattiti, interviste e presentazioni, durante il quale Studio porterà “dal vivo” i temi che tratta abitualmente sulle sue pagine (cartacee e digitali): dall’innovazione tecnologica alla cultura, dal design agli stili di vita.

Fra gli ospiti di Studio alla Holden ci saranno alcuni dei più interessanti protagonisti del dibattito culturale contemporaneo, come la scrittrice irlandese Sally Rooney, autrice di Parlarne tra amici, il caso editoriale dell’anno pubblicato in Italia da Einaudi, e Francesco Franchi e Alex Breuer, i due art director che hanno ridisegnato La Repubblica e The Guardian. Coglieremo inoltre l’occasione per presentare il nuovo numero di Studio, in edicola dal 30 marzo.

▼ IL PROGRAMMA ▼

● 15.00 – POLITICA: SI È ROTTO IL FUTURO?
Nelle urne vincono la paura, la protesta e la nostalgia. La crisi dei progressisti e i nuovi scenari politici. Con Marco Damilano e Luca Sofri. Modera Federico Sarica.

● 16.00 – FOOD: MA ERA COSÌ BUONO IL CIBO DI UNA VOLTA?
L’effetto nostalgia in cucina, fra consapevolezza e nuove manie. Con lo scrittore Antonio Pascale, lo chef Matteo Baronetto e il critico Paolo Vizzari.

● 17.00 – EDITORIA: DISEGNARE I GIORNALI DI DOMANI
L’importanza dell’estetica e della grafica per il presente e per il futuro dei media. Ne parlano due direttori creativi: Francesco Franchi (La Repubblica) e Alex Breuer (The Guardian). Modera Christian Rocca.

● 18.00 – LETTERATURA: PARLARNE FRA AMICHE
Come cambia il racconto delle relazioni e dell’identità femminile?
Una conversazione che parte dalla cover story di Studio 34 dedicata alla scrittrice Sally Rooney. Intervengono Chiara Barzini (Terremoto, Mondadori), Veronica Raimo (Miden, Mondadori), Giulia Perona (Senza rossetto). Modera Anna Momigliano.

▲ INGRESSO LIBERO (non è necessario prenotare) ▲

Studio alla Holden è una co-produzione Studio e Scuola Holden
Main Partner: DS Automobiles
In collaborazione con: Edit Torino, Libreria Therese

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.