Hype ↓
07:52 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Alcune volte i corvi fanno sesso con i corvi morti

19 Luglio 2018

L’Atlantic ha pubblicato un articolo che illustra le abitudini necrofile dei corvi. Un argomento alquanto insolito e anche un po’ disgustoso, ma che per il bene della scienza è senz’altro importante approfondire. La scoperta è in realtà abbastanza recente e risale al 2015: a farla è stata la ricercatrice Kaeli Swift, che studia il comportamento degli uccelli presso l’Università di Washington, e che aveva precedentemente dimostrato che i corvi conducono dei veri e propri “funerali”, raccogliendosi attorno ai cadaveri dei loro simili.

Swift aveva appena posato il corpo di un corvo morto vicino a un albero, nella speranza di riuscire a filmare l’evento da vicino: ma quello a cui ha assistito quando un altro corvo si è avvicinato al primo non è stato un funerale ma un violento amplesso con il morto. Conducendo ulteriori esperimenti, Swift ha scoperto che quella del sesso col cadavere è una pratica che si verifica spesso. Swift sospetta che durante la stagione riproduttiva, una minoranza di corvi, sia a causa dell’inesperienza che del cocktail di ormoni che si ritrovano nel cervello, perdano la capacità di affrontare stimoli insoliti. Un corvo morto presenta così le stesse caratteristiche del cibo, di un compagno o un intruso. Ecco perché mostrano una miscela così insolita di aggressività e approccio sessuale. Per chi volesse approfondire, il luogo è ideale è il blog di Swift, Corvid Research: completamente dedicato ai corvi e in particolare alla loro tanatologia. L’articolo in cui racconta gli esperimenti sulle tendenze necrofile è “Putting the “crow” in necrophilia”.

Questo è il primo studio sperimentale che misura la necrofilia in un animale selvatico, ma ci sono molti esempi in altre specie. Megattere, scoiattoli di terra, rospi e lucertole sono stati visti accoppiarsi con individui morti. A parte il sesso, ci sono anche molti casi documentati di animali in lutto, che l’antropologa Barbara King definisce «una risposta visibile alla morte che va oltre la curiosità o l’esplorazione,  ma include il cambiamento nelle routine quotidiane ed evidenti segnali di angoscia emotiva».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.