Hype ↓
02:48 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Una donna ha accidentalmente creato un esercito personale di corvi

22 Febbraio 2021

Quello che attaccava la testa di Melania, negli Uccelli di Hitchcock, era un gabbiano. Eppure viene facile immaginarsi una scenetta simile leggendo il lungo racconto apparso su Reddit, e ripostato su Twitter, di una donna che in Oregon ha accidentalmente creato un esercito di corvi, (tanto poi nel film arrivavano pure loro) che adesso sono diventati le sue guardie personali. Su Reddit, raccontando la vicenda, ha chiesto un consiglio legale: «Ma se feriscono le persone che mi circondano, la responsabile sono comunque io? Penso potrebbero arrivare anche a compiere un omicidio».

La donna, di Portland, che scrive «ho avuto una lunga fase goth nella mia adolescenza», ispirata da un programma sulla natura che stava guardando che spiegava che se dai da mangiare e fai amicizia con un corvo, questo ti porterà dei piccoli doni, un paio di mesi fa ha pensato sarebbe stata una buona idea accudire alcuni dei corvi che svolazzavano nel suo giardino, «ed ecco che la mia fase emo è riemersa». Ma il suo piano ha funzionato oltre la sua più sfrenata immaginazione, dato che dai 5 corvi a cui ogni tanto dava da mangiare si è ritrovata con una piccola milizia di 15 uccelli pronti a difendere la sua casa e il suo giardino. Quando una vicina è andata a trovarla, i corvi si sono tuffati violentemente sulla sua testa, spingendola via con il becco e si sono placati solo quando è andata via. Nonostante la vicina non abbia riportato ferite, è allora che la donna si è rivolta a Reddit per sapere se sarebbe stata ritenuta responsabile in caso di problemi. «Per essere chiari, non è che sono aggressivi il 100 per cento del tempo. Se le persone mi stanno lontana loro sono solo degli adorabili normalissimi corvi».

Qualcuno ha osservato che questo fenomeno si chiama “resource guarding”, protezione delle risorse. L’esperta di corvi, la dottoressa Kaeli Swift, che è intervenuta sulla spinosa vicenda, è scettica e pensa che probabilmente siano in gioco altri fattori, ad esempio «la vicina ha già una cattiva reputazione con i corvi, magari li caccia via spesso». Gli esperti legali che hanno risposto al thread hanno pensato che sarebbe strano che qualcuno possa vincere una causa contro di lei per via degli uccelli. Poche settimane dopo, comunque, si è scoperto che uno dei corvi ha effettivamente salvato una vita. In un aggiornamento di questi giorni, la donna ha spiegato che dopo aver contattato la sezione locale dell’Audubon Society dedicata alla conservazione della natura, ha suggerito che anche i vicini iniziassero a dar loro da mangiare per socializzare meglio. Così è stato, tanto che dopo che un anziano vicino è scivolato ed è caduto, i corvi hanno iniziato a “impazzire” volando ovunque e facendo rumore contro qualsiasi cosa, aiutando ad attirare l’attenzione sull’uomo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.