Hype ↓
19:51 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Cosa dicono le prime recensioni del nuovo romanzo di Cormac McCarthy

26 Ottobre 2022

Parlando dei due nuovi libri di Cormac McCarthy, il primo uscito proprio ieri a 16 anni dall’ultimo, il New York Times ha riportato le parole del suo amico David Krakauer, un teorico evoluzionista e professore del Santa Fe Institute: «Vive con noi teorici da almeno 25 anni. Questo è il suo ambiente». Nonostante sia considerato un uomo molto schivo (nella sua vita ha concesso pochissime interviste) da quando ha più o meno 65 anni, quindi, McCarthy passa le giornate chiacchierando con professori e studiosi di fisica quantistica, filosofia della matematica e teorie sulle origini dell’intelligenza e la natura della coscienza. Conversazioni che sono entrate nei suoi nuovi attesissimi romanzi, The Passenger, pubblicato il 25 ottobre, e Stella Maris, la cui uscita è programmata per il 6 dicembre. A 89 anni, in una fase alquanto avanzata della sua carriera (il primo romanzo, Il guardiano del frutteto, risale al 1965), uno dei più grandi romanzieri viventi, considerato l’erede di Faulkner e Steinbeck, ha deciso di cambiare completamente direzione.

I nuovi libri non hanno nulla a che fare con i western che l’hanno reso famoso come Cavalli selvaggi (primo best-seller e primo volume della Trilogia della frontiera) e Non è un paese per vecchi, né con l’epica post-apocalittica del suo capolavoro, La strada (citato tra le possibili ispirazioni dell’ultima sfilata di Balenciaga). I romanzi ruotano intorno alla storia di un fratello e una sorella attratti l’uno dall’altra e ossessionati dal ruolo del padre, genio della fisica, nello sviluppo della bomba atomica. Sia il New York Times che il Guardian parlano di thriller. The Passenger è ambientato principalmente a New Orleans nel 1980. Bobby lavora come subacqueo e scopre qualcosa di sospetto nel relitto di un jet affondato. Da quel momento dei misteriosi uomini in giacca e cravatta iniziano a inseguirlo e lui cerca di scappare mentre i ricordi della sorella Alicia, morta suicida, continuano a tormentarlo. Sul Guardian, Xan Brooks l’ha definito un romanzo straordinario: «È come una nave sommersa; una splendida rovina in forma di thriller noir hardboiled. La saga generazionale di McCarthy parla di tutto, dalla bomba atomica all’assassinio di Kennedy, ai principi della meccanica quantistica», mentre sul New York Times Alexandra Alter ammette che in certi punti, quelli in cui McCarthy riporta le sue amate teorie fisico-filosofico-matematiche, il libro si fa un po’ troppo complesso e metafisico. Ma come scrive Brooks sul Guardian, quasi rispondendo ai suoi dubbi: «Questo è un libro senza guardrail, un invito a perdersi. Ci si imbatte costantemente in oggetti oscuri e ci si chiede cosa significhino».

McCarthy aveva iniziato a scriverlo negli anni Ottanta e poi ha continuato a perfezionarlo nel tempo, così i libri sono diventati due. Stella Maris è una specie di prequel: si svolge nel 1972 in un istituto psichiatrico del Wisconsin, dove la sorella di Bobby, Alicia, genio della matematica, viene ricoverata e dove le viene diagnosticata una schizofrenia paranoica. Ha tendenze suicide e sente voci che si manifestano come personaggi di un incubo vaudevilliano, incluso Kid, un nano sboccato con pinne al posto delle mani. La storia si svolge come un dialogo tra Alicia e i suoi medici e descrive il modo in cui la ricerca di teorie matematiche rivoluzionarie l’abbia fatta impazzire.

Articoli Suggeriti
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Leggi anche ↓
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.